Sunday, June 27, 2010

Until further notice ...


https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/Messe_mit_Wandlungskerze_Beuron.jpg 



... and following the successful Tridentine Masses organised in co-operation with Pro Tridentina (Malta), no further Tridentine Masses are planned for the time being. For other information, kindly visit Pro Tridentina (Malta)'s Official website.

We apologise for any inconvenience.

Godwin Xuereb
President

San Filippu Neri u San Karlu Borromeo - Patruni ta' Pro Tridentina (Malta)




San Filippu Neri u San Karlu Borromeo, itolbu għalina l-Kattoliċi f'Malta f'dawn iż-żminijiet interessanti għal Pro Tridentina (Malta)!

Godwin Xuereb

Wednesday, June 23, 2010

Nine men to be ordained priests


Nine men to be ordained priests

Nine young men will be ordained priests on Wednesday in a ceremony at St. Paul's Cathedral, Mdina. The celebration will be led by Archbishop Paul Cremona. The nine seminarians to be ordained priests are:

Deo Debono OSA, Stefan Galea (Naxxar), Mark Ellul (St Sebastjan, Qormi); Emmanuel Schembri (Christ the King, Paola), Mario Sant OFM Conv., Blake Camilleri (Balzan), Josef Briffa SJ, Marc Andrè Camilleri (Lija) and Noel Borg (St Helen, Birkirkara).

In a joint statement, the men urged the faithful to pray for them.

Sunday, June 20, 2010

What a Catholic Believes


1. Truths to be believed with divine faith:

De fide divina (a truth of divine faith): a truth which is contained in the Word of God, whether in written form (Sacred Scripture), or handed down orally (Sacred Tradition).

De fide divina et catholica (a truth of divine and catholic faith): a truth which is contained in the Word of God, whether in written form (Sacred Scripture), or handed down orally (Sacred Tradition), and which is proposed by the Church, whether through her solemn judgement or through her ordinary and universal Magisterium, as divinely revealed and as credenda (“to be believed”).

De fide divina et catholica definita (a truth of defined divine and Catholic faith): a truth which is contained in the Word of God, whether in written form (Sacred Scripture), or handed down orally (Sacred Tradition), and which is proposed by the Church, by her solemn judgement i.e., through her infallible magisterium, exercised in an extraordinary manner, whether in an ecumenical council or through the Roman Pontiff speaking ex cathedra, as divinely revealed and as credenda.

Fidei proxima (a truth that is proximate to the faith): a truth which, according to the almost unanimous consensus of theologians, is contained in the Word of God, whether in written form (Sacred Scripture), or handed down orally (Sacred Tradition).

2. Truths to be held with ecclesiastical faith:

De fide ecclesiastica (a truth of ecclesiastical faith): a truth which is not formally part of Divine Revelation, but which is infallibly proposed by the Church's Magisterium.

3. Truths to be held with religious assent of intellect and will:

Doctrina catholica (Catholic doctrine): a truth which is taught in the entire Church, but is not always infallibly proposed.

Theologicae certa (a truth that is theologically certain): a truth which was acknowledged “in the theological schools” as certain and having a necessary logical connection with Revelation; such connection may be virtual, or presupositive, or final.

Ita tenenda, ut contraria sit temeraria (a doctrine that is to be held, such that the contrary is temerary): a truth proposed by the Roman Congregations, which nevertheless does not enjoy the special approval of the Roman Pontiff.

4. Doctrines that are to be respected and revered:

Sententia communis, certa in theologia (a common doctrine, a doctrine that is certain in theology): a doctrine that is proposed “in the schools” by the common consensus of theologians (i.e., in pontifical faculties of theologians) as “well founded”.

Sententia pia (pious doctrine): a doctrine which is not theologically exact, but which communicates well the piety and sentiments of the faithful.

5. Opinions that are open to debate among experts:

Sententia communior (the more common opinion): an opinion that is usually favoured over its counterpart(s) by most theologians.

Sententia probabilis (probable opinion): an opinion which is not certain but which has a high level of probability.

Sententia probabilior (the more probable opinion): an opinion that is not certain but which is better founded than its counterpart(s).

Sententia tuta, sententia tolerata (safe opinion, tolerated opinion): an opinion which may be weakly founded or even altogether false, but which the Church has not, at least for the moment, deemed worthy of censure or condemnation.

Sunday, June 13, 2010

Are we allowed to receive communion on tongue?



Are we allowed to receive communion on tongue? (3)


Godwin Xuereb, Fgura


I have been following the recent correspondence in The Sunday Times over the past weeks regarding the manner of receiving Holy Communion.


May I point out that, a year ago, in July 2009, the Roman Congregation for Divine Worship had forwarded the following reply (Prot. N. 655/09/L) to a query from the United Kingdom regarding the right of the faithful to receive Holy Communion on the tongue:


"This Congregation for Divine Worship and the Discipline of the Sacraments wishes to acknowledge receipt of your letter dated June 22, 2009, regarding the right of the faithful to receive Holy Communion on the tongue.


"This dicastery observes that its instruction Redemptionis Sacramentum (March 25, 2004) clearly stipulates that 'each of the faithful always has the right to receive Holy Communion on the tongue' (n. 92), nor is it licit to deny Holy Communion to any of Christ's faithful who are not impeded by law from receiving the Holy Eucharist (cf. n. 91).


"The Congregation thanks you for bringing this important matter to its attention. Be assured that the appropriate contacts will be made."


I would also like to draw Z** P*******'s attention - and that of other like-minded people - to the Pro Tridentina (Malta) group and its interest in celebrating the Holy Mass in line with the 1962 edition of the ritus antiquior as recently sanctioned by Pope Benedict XVI's motu proprio. Summorum Pontificium. Our e-mail address is president@protridentina.org.

Wednesday, April 21, 2010

Viaggio Apostolico a Malta

http://vultus.stblogs.org/assets_c/2010/05/Pope%20Benedict%20XVI%20malta60-thumb-229x344-6541.jpg
Benedetto XVI nella Grotta di San Paolo, Rabat, Malta



BENEDETTO XVI
UDIENZA GENERALE
Piazza San Pietro

Mercoledì, 21 aprile 2010

Cari fratelli e sorelle!

Come sapete, sabato e domenica scorsi ho compiuto un viaggio apostolico a Malta, sul quale oggi vorrei brevemente soffermarmi. Occasione della mia visita pastorale è stato il 1950° anniversario del naufragio dell’apostolo Paolo sulle coste dell’arcipelago maltese e della sua permanenza in quelle isole per circa tre mesi. E’ un avvenimento collocabile attorno all’anno 60 e raccontato con abbondanza di particolari nel libro degli Atti degli Apostoli (capp. 27-28). Come accadde a san Paolo, anch’io ho sperimentato la calorosa accoglienza dei Maltesi – davvero straordinaria - e per questo esprimo nuovamente la mia più viva e cordiale riconoscenza al Presidente della Repubblica, al Governo e alle altre Autorità dello Stato, e ringrazio fraternamente i Vescovi del Paese, con tutti coloro che hanno collaborato a preparare questo festoso incontro tra il Successore di Pietro e la popolazione maltese. La storia di questo popolo da quasi duemila anni è inseparabile dalla fede cattolica, che caratterizza la sua cultura e le sue tradizioni: si dice che a Malta vi siano ben 365 chiese, “una per ogni giorno dell’anno”, un segno visibile di questa profonda fede!

Tutto ebbe inizio con quel naufragio: dopo essere andata alla deriva per 14 giorni, spinta dai venti, la nave che trasportava a Roma l’apostolo Paolo e molte altre persone si incagliò in una secca dell’Isola di Malta. Per questo, dopo l’incontro molto cordiale con il Presidente della Repubblica, nella capitale La Valletta - che ha avuto la bella cornice del gioioso saluto di tanti ragazzi e ragazze - mi sono recato subito in pellegrinaggio alla cosiddetta “Grotta di San Paolo”, presso Rabat, per un momento intenso di preghiera. Lì ho potuto salutare anche un folto gruppo di missionari maltesi. Pensare a quel piccolo arcipelago al centro del Mediterraneo, e a come vi giunse il seme del Vangelo, suscita un senso di grande stupore per i misteriosi disegni della Provvidenza divina: viene spontaneo ringraziare il Signore e anche san Paolo, che, in mezzo a quella violenta tempesta, mantenne la fiducia e la speranza e le trasmise anche ai compagni di viaggio. Da quel naufragio, o, meglio, dalla successiva permanenza di Paolo a Malta, nacque una comunità cristiana fervente e solida, che dopo duemila anni è ancora fedele al Vangelo e si sforza di coniugarlo con le complesse questioni dell’epoca contemporanea. Questo naturalmente non è sempre facile, né scontato, ma la gente maltese sa trovare nella visione cristiana della vita le risposte alle nuove sfide. Ne è un segno, ad esempio, il fatto di aver mantenuto saldo il profondo rispetto per la vita non ancora nata e per la sacralità del matrimonio, scegliendo di non introdurre l’aborto e il divorzio nell’ordinamento giuridico del Paese.

Pertanto, il mio viaggio aveva lo scopo di confermare nella fede la Chiesa che è in Malta, una realtà molto vivace, ben compaginata e presente sul territorio di Malta e Gozo. Tutta questa comunità si era data appuntamento a Floriana, nel Piazzale dei Granai, davanti alla Chiesa di San Publio, dove ho celebrato la Santa Messa partecipata con grande fervore. E’ stato per me motivo di gioia, ed anche di consolazione sentire il particolare calore di quel popolo che dà il senso di una grande famiglia, accomunata dalla fede e dalla visione cristiana della vita. Dopo la Celebrazione, ho voluto incontrare alcune persone vittime di abusi da parte di esponenti del Clero. Ho condiviso con loro la sofferenza e, con commozione, ho pregato con loro, assicurando l’azione della Chiesa.

Se Malta dà il senso di una grande famiglia, non bisogna pensare che, a causa della sua conformazione geografica, sia una società “isolata” dal mondo. Non è così, e lo si vede, ad esempio, dai contatti che Malta intrattiene con vari Paesi e dal fatto che in molte Nazioni si trovano sacerdoti maltesi. Infatti, le famiglie e le parrocchie di Malta hanno saputo educare tanti giovani al senso di Dio e della Chiesa, così che molti di loro hanno risposto generosamente alla chiamata di Gesù e sono diventati presbiteri. Tra questi, numerosi hanno abbracciato l’impegno missionario ad gentes, in terre lontane, ereditando lo spirito apostolico che spingeva san Paolo a portare il Vangelo là dove ancora non era arrivato. E’ questo un aspetto che volentieri ho ribadito, che cioè “la fede si rafforza quando viene offerta agli altri” (Enc. Redemptoris missio, 2). Sul ceppo di questa fede, Malta si è sviluppata ed ora si apre a varie realtà economiche, sociali e culturali, alle quali offre un apporto prezioso.

E’ chiaro che Malta ha dovuto spesso difendersi nel corso dei secoli – e lo si vede dalle sue fortificazioni. La posizione strategica del piccolo arcipelago attirava ovviamente l’attenzione delle diverse potenze politiche e militari. E tuttavia, la vocazione più profonda di Malta è quella cristiana, vale a dire la vocazione universale della pace! La celebre croce di Malta, che tutti associano a quella Nazione, ha sventolato tante volte in mezzo a conflitti e contese; ma, grazie a Dio, non ha mai perso il suo significato autentico e perenne: è il segno dell’amore e della riconciliazione, e questa è la vera vocazione dei popoli che accolgono e abbracciano il messaggio cristiano!

Crocevia naturale, Malta è al centro di rotte di migrazione: uomini e donne, come un tempo san Paolo, approdano sulle coste maltesi, talvolta spinti da condizioni di vita assai ardue, da violenze e persecuzioni, e ciò comporta, naturalmente, problemi complessi sul piano umanitario, politico e giuridico, problemi che hanno soluzioni non facili, ma da ricercare con perseveranza e tenacia, concertando gli interventi a livello internazionale. Così è bene che si faccia in tutte le Nazioni che hanno i valori cristiani nelle radici delle loro Carte Costituzionali e delle loro culture.

La sfida di coniugare nella complessità dell’oggi la perenne validità del Vangelo è affascinante per tutti, ma specialmente per i giovani. Le nuove generazioni infatti la avvertono in modo più forte, e per questo ho voluto che anche a Malta, malgrado la brevità della mia visita, non mancasse l’incontro con i giovani. E’ stato un momento di profondo e intenso dialogo, reso ancora più bello dall’ambiente in cui si è svolto – il porto di Valletta – e dall’entusiasmo dei giovani. A loro non potevo non ricordare l’esperienza giovanile di san Paolo: un’esperienza straordinaria, unica, eppure capace di parlare alle nuove generazioni di ogni epoca, per quella radicale trasformazione seguita all’incontro con Cristo Risorto. Ho guardato dunque ai giovani di Malta come a dei potenziali eredi dell’avventura spirituale di san Paolo, chiamati come lui a scoprire la bellezza dell’amore di Dio donatoci in Gesù Cristo; ad abbracciare il mistero della sua Croce; ad essere vincitori proprio nelle prove e nelle tribolazioni, a non avere paura delle “tempeste” della vita, e nemmeno dei naufragi, perché il disegno d’amore di Dio è più grande anche delle tempeste e dei naufragi.

Cari amici, questo, in sintesi, è stato il messaggio che ho portato a Malta. Ma, come accennavo, è stato tanto ciò che io stesso ho ricevuto da quella Chiesa, da quel popolo benedetto da Dio, che ha saputo collaborare validamente con la sua grazia. Per intercessione dell’apostolo Paolo, di san Giorgio Preca, sacerdote, primo santo maltese, e della Vergine Maria, che i fedeli di Malta e Gozo venerano con tanta devozione, possa sempre progredire nella pace e nella prosperità.

© Copyright 2010 - Libreria Editrice Vaticana

Saturday, April 17, 2010

MERĦBA F'MALTA PAPA BENEDITTU XVI



"BENEDICTUS qui venit in nomine Domini, Hosanna in excelsis"




Welcome to Malta, Pope Benedict XVI !

Friday, April 16, 2010

Ad multos annos!



PATER SANCTE, AD MULTOS ANNOS!




BENEDICTO, SVMMO PONTIFICI ET VNIVERSALI PATRI PAX, VITA ET SALUS PERPETVA!




Dies genethliaci Sanctissimi in Christo Patris Benedicti PP. XVI

Sunday, April 4, 2010

Beatam Pascham!



"Resurrexi, et adhuc tecum sum, alleluia"



Omnibus Lectoribus Beatam Pascham!

Saturday, April 3, 2010

Saturday, March 20, 2010

Teach more Latin, says London mayor


http://swigmeetsworld.com/wp-content/uploads/2014/02/Graffitti-London-Cathedral-BW.jpg

PA

It's a dead language, fiendish to master and irrelevant to the modern age, say its detractors.

Classical enthusiasts point out that 80 per cent of the English language can be traced back to Latin but have had only limited success in persuading British schools to offer the joys of the dative, the vocative and the ablative absolute.

But now a new champion has emerged in the form of London mayor Boris Johnson.

Mr Johnson is calling for more schools to teach Latin after a survey showed that only two to four per cent of state primary schools offer the language compared to 40 per cent of independent schools.

The survey, carried out by enthusiasts' group Friends Of The Classics, found that the main reasons for not teaching Latin are the difficulty in recruiting trained staff and the lack of space on the timetable, with 33 per cent forced to offer it as an after school lesson.

"It is absurd that the progenitor of many modern European languages is not recognised on the national curriculum," Mr Johnson said. "We cannot possibly understand our modern world unless we understand the ancient world that made us all."

The survey, which interviewed 1,100 state and independent schools across Britain, said 72 per cent of independent schools teach "classical civilisation" compared to just 38 per cent of state schools.

One of them, Barking Abbey state secondary school in London, introduced the study of Latin a few years ago and says it is now a very popular subject.

Sunday, March 7, 2010

Note storico-liturgiche sul rito dell'Eucaristia


http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ad/Athanasius_schneider_20091210.jpg/220px-Athanasius_schneider_20091210.jpg

Note storico-liturgiche sul rito dell'Eucaristia
"Come il lattante in braccio a chi lo nutre"




di Mons. Athanasius Schneider, Vescovo ausiliare di Karaganda, Kazachistan. 
L'articolo è stato pubblicato dall'Osservatore Romano il 9 gennaio 2008.

Giovanni Paolo II nella sua ultima enciclica, Ecclesia de Eucaristia, ha lasciato alla Chiesa un'ammonizione ardente che suona come un vero testamento: "Dobbiamo badare con ogni premura a non attenuare alcuna dimensione o esigenza dell'Eucaristia. Così ci dimostriamo veramente consapevoli della grandezza di questo dono (...) non c'è pericolo di esagerare nella cura di questo Mistero!" (n. 61). La consapevolezza della grandezza del mistero eucaristico si mostra in modo particolare nella maniera con cui è distribuito e ricevuto il Corpo del Signore.

 Consapevole della grandezza del momento della sacra Comunione, la Chiesa nella sua bimillenaria tradizione ha cercato di trovare un'espressione rituale che potesse testimoniare nel modo più perfetto possibile la sua fede, il suo amore e il suo rispetto. Questo si è verificato, quando nella scia d'uno sviluppo organico, a partire almeno dal sesto secolo, la Chiesa cominciò ad adottare la modalità di distribuire le sacre specie eucaristiche direttamente in bocca. Così testimoniano: la biografia di Papa Gregorio Magno e un'indicazione dello stesso Gregorio relativa a Papa Agapito (Dialoghi, III).

Il sinodo di Cordoba dell'anno 839 condannò la setta dei cosiddetti "casiani" a causa del loro rifiuto di ricevere la sacra Comunione direttamente in bocca. Poi il sinodo di Rouen nell'anno 878 ribadì la norma vigente della distribuzione del Corpo del Signore sulla lingua, minacciando i ministri sacri della sospensione dal loro ufficio, se avessero distribuito ai laici la sacra Comunione sulla mano.

In Occidente, il gesto di prostrarsi e inginocchiarsi prima di ricevere il corpo del Signore si osserva negli ambienti monastici già a partire dal sesto secolo, per esempio nei monasteri di san Colombano. Più tardi - nel decimo e nell'undicesimo secolo - questo gesto si è diffuso maggiormente. Alla fine dell'età patristica la prassi di ricevere la sacra Comunione direttamente in bocca diventa quindi una prassi ormai diffusa e quasi universale.

Questo sviluppo organico si può considerare come un frutto della spiritualità e della devozione eucaristica del tempo dei Padri della Chiesa.. Già nel primo millennio, a causa del carattere altamente sacro del Pane eucaristico, la Chiesa sia in Occidente si in Oriente in un ammirevole consenso e quasi istintivamente ha percepito l'urgenza di distribuire la sacra Comunione ai laici solamente in bocca. Il liturgista Josef Andreas Jungmann spiegava che, a causa della distribuzione della Comunione direttamente in bocca, si eliminarono varie preoccupazioni: quella che i fedeli debbano avere pulite le mani, la preoccupazione ancora più grave che nessun frammento del Pane consacrato si perda, la necessità di purificare la palma della mano dopo la ricezione del sacramento. La tovaglia e, più tardi, il piattino per la Comunione saranno l'espressione di accresciuta attenzione riguardo al sacramento eucaristico.

Papa Giovanni Paolo II così insegna nell'Ecclesia de Eucaristia: "Sull'onda di questo elevato senso del mistero si comprende come la fede della Chiesa nel mistero eucaristico si sia espressa nella storia non solo attraverso l'istanza di un interiore atteggiamento di devozione, ma anche attraverso una serie di espressioni esterne" (n.49). L'atteggiamento più consono a questo dono è l'atteggiamento della ricettività, l'atteggiamento dell'umiltà del centurione, l'atteggiamento di lasciarsi nutrire, appunto l'atteggiamento del bambino. La parola di Cristo, che ci invita ad accogliere il Regno di Dio come un bambino (Cfr. Luca 18,17), può trovare la sua illustrazione in modo assai suggestivo e bello anche nel gesto di ricevere il Pane eucaristico direttamente in bocca ed in ginocchio. Giovanni Paolo II metteva in evidenza la necessità di espressioni esterne di rispetto verso il pane eucaristico: "Se la logica del ‘convito' ispira familiarità, la Chiesa non ha mai ceduto alla tentazione di banalizzare questa ‘dimestichezza' col suo Sposo dimenticando che Egli è anche il suo Signore (...) Il convito eucaristico è davvero convito ‘sacro', in cui la semplicità dei segni nasconde l'abisso della santità di Dio. Il pane che è spezzato sui nostri altari (...) è pane degli angeli, al quale non ci si può accostare che con l'umiltà del centurione del Vangelo" (n.48).

L'atteggiamento del bambino è il più vero e profondo atteggiamento di un cristiano davanti al suo Salvatore, che lo nutre con il suo corpo e il suo sangue, secondo le seguenti commoventi espressioni di Clemente di Alessandria: "Il Lògos è tutto per il bambino: padre, madre, pedagogo, nutritore. ‘Mangiate, dice Lui, la Mia carne e bevete il Mio sangue!' (...) O incredibile mistero!". (Pedagogus, I, 42,3).

Un'altra considerazione biblica è fornita dal racconto della vocazione del profeta Ezechiele. Egli ricevette simbolicamente la parola di Dio direttamente in bocca: "Apri la bocca e mangia ciò che io ti do". Io guardai ed ecco, una mano tesa verso di me teneva un rotolo (...) Io aprii la bocca ed egli mi fece mangiare quel rotolo. Io lo mangiai e fu per la mia bocca dolce come il miele" (Ezechiele, 2, 8-9; 3, 2-3). Nella sacra Comunione riceviamo la Parola, fatta carne, fatta cibo per noi piccoli, per noi bambini. Quindi, quando ci accostiamo alla sacra Comunione, possiamo ricordarci di quel gesto del profeta Ezechiele. Cristo ci nutre veramente con il Suo corpo e sangue nella sacra Comunione e ciò è paragonato nell'età patristica all'allattamento materno, come mostrano queste parole di san Giovanni Crisostomo nelle sue omelie sul Vangelo di Giovanni: "Con questo mistero eucaristico Cristo si unisce ad ogni fedele, e quelli che ha generato li nutre da sé e non li affida ad un altro. Non vedete con quanto slancio i neonati accostano le loro labbra al petto della madre? Ebbene, anche noi accostiamoci con tale ardore a questa sacra mensa e al petto di questa bevanda spirituale; anzi, con un ardore maggiore di quello dei lattanti!" (82,5).

Il gesto più tipico dell'adorazione è quello biblico dell'inginocchiarsi, come lo hanno recepito e praticato i primi cristiani. Per Tertulliano, che visse tra il secondo e il terzo secolo, la più alta forma dell'orazione è l'atto dell'adorazione di Dio, che si deve manifestare anche nel gesto della genuflessione: "Pregano tutti gli angeli, prega ogni creatura, pregano il bestiame e le belve e piegano le ginocchia" (De Oratione, 29). Sant'Agostino avvertiva che noi pecchiamo, se non adoriamo il Corpo eucaristico del Signore, quando lo riceviamo: "Nessuno mangi quella carne, se prima non l'ha adorata. Pecchiamo se non l'adoriamo" (Enarrationes in Psalmos, 98, 9).

In un antico Ordo communionis della tradizione liturgica della Chiesa copta fu stabilito: "Tutti si prostrino a terra, piccoli e grandi e così cominci la distribuzione della Comunione".

Secondo le Catechesi mistagogiche, attribuite a san Cirillo di Gerusalemme, il fedele deve ricevere la Comunione con un gesto di adorazione e venerazione: "Non stendere le mani, ma in un gesto di adorazione e venerazione accostati al calice del sangue di Cristo" (5,22).

San Giovanni Crisostomo nelle omelie sulla lettera ai Corinzi esorta coloro che si accostano al corpo eucaristico del Signore a imitare i Magi dell'Oriente nello spirito e nel gesto dell'adorazione: "Accostiamoci dunque a Lui con fervore e con ardente carità. Questo corpo, benché si trovasse in una mangiatoia, lo adorano gli stessi Magi. Ora, quegli uomini, senza conoscenza della religione ed essendo barbari, adorano il Signore con grande timore e tremore. Ebbene, noi che siamo cittadini dei cieli, cerchiamo almeno di imitare questi barbari! Tu, a differenza dei Magi, non vedi semplicemente questo corpo, ma ne hai conosciuto tutta la sua forza e tutta la sua potenza salvifica. Sproniamo dunque noi stessi, tremiamo e mostriamo una pietà maggiore di quella dei Magi" (24,5).

Sullo stretto legame tra l'adorazione e la sacra Comunione Papa Benedetto XVI nell'esortazione apostolica post-sinodale Sacramentum caritatis ha scritto: "Ricevere l'Eucaristia significa porsi in atteggiamento di adorazione verso Colui che riceviamo" (n.66). Già da cardinale, Ratzinger sottolineava questo aspetto: "Cibarsene [dell'Eucaristia] (...) è un evento spirituale, che investe tutta la realtà umana. ‘Cibarsi' di essa significa adorarla. Per questo l'adorazione (...) neppure si pone accanto alla Comunione: la Comunione raggiunge la sua profondità solo quando è sostenuta e compresa dall'adorazione (Introduzione allo spirito della liturgia, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2001, p.86).

Nel libro dell'Apocalisse, il libro della liturgia celeste, il gesto della prostrazione dei ventiquattro anziani davanti all'Agnello può essere il modello e il criterio di come la Chiesa in terra debba trattare l'Agnello di Dio quando i fedeli si avvicinano a lui nel sacramento dell'Eucaristia.

I Padri della Chiesa mostrarono una viva preoccupazione affinché non si perda nemmeno un minimo frammento del Pane eucaristico, come esortava san Cirillo di Gerusalemme in maniera suggestiva: "Sii vigilante affinché tu non perda niente del corpo del Signore. Se tu lasciassi cadere qualcosa, devi considerarlo come se tu avessi tagliato uno dei membri del tuo proprio corpo. Dimmi, ti prego, se qualcuno ti desse granelli d'oro, tu per caso non li terresti con la massima cautela e diligenza, intento a non perdere niente? Non dovresti tu curare con cautela e vigilanza ancora maggiore, affinché niente e nemmeno una briciola del corpo del Signore possa cadere a terra, perché è di gran lunga più prezioso dell'oro e delle gemme?" (Catechesi mistagogiche, 5,21).

Già Tertulliano testimoniava l'angoscia e il dolore della Chiesa perché non si perda nessun frammento: "Soffriamo angoscia perché nulla dal calice o del pane cada a terra" (De Corona, 3).

Sant'Efrem - quarto secolo - così insegnava: "Gesù ha riempito il pane di se stesso e di Spirito e lo ha chiamato il Suo corpo vivo. Ciò che adesso vi ho dato, diceva Gesù, non lo considerate pane, nemmeno calpestate i suoi frammenti. Il minimo frammento di questo pane può santificare milioni di uomini e basta per dare la vita a tutti quelli che lo mangiano" (Sermones in hebdomada sancta, 4,4).

Nella tradizione liturgica della Chiesa copta si trova la seguente avvertenza: "Non c'è nessuna differenza tra le parti maggiori o minori dell'Eucaristia, persino quelle minime che non si possono percepire con l'acutezza della vista; esse meritano la stessa venerazione e possiedono la stessa dignità come il pane intero" (Heinrich Denzinger, Ritus Orientalium, Wurzuburg, 1863, I, p.405).

In alcune liturgie orientali il Pane consacrato è designato con il nome "perla". Così nelle Collectiones canonum Copticae si dice: "Dio non voglia! Che nulla delle perle o dei frammenti consacrati aderisca alle dita o cada a terra!". L'estrema vigilanza a cura della Chiesa dei primi secoli affinché non si perdesse nessun frammento del Pane eucaristico era un fenomeno universalmente diffuso: Roma (cfr Ippolito, Traditio apostolica, 32), Africa del nord (cfr Tertulliano, De Corona, 3, 4), Gallia (cfr Cesario di Arles, Sermo, 78, 2), Egitto (cfr Girolamo, In Psalmos, 147, 14), Siria (Efrem, In hebdomada sanctam, 4, 4).

Nella Chiesa antica gli uomini prima di ricevere il pane consacrato dovevano lavarsi la palma della mano. Inoltre il fedele s'inclinava profondamente ricevendo il Corpo del Signore con la bocca direttamente dalla palma della mano destra e non dalla mano sinistra. La palma della mano serviva per così dire come patena o come corporale - specialmente per le donne. Così si legge in un sermone di Cesario di Arles (470-542): "Tutti gli uomini che desiderano comunicarsi, devono lavare le proprie mani. E tutte le donne devono portare un lino, sul quale ricevono il corpo di Cristo" (Sermo, 227, 5).

Di solito la palma della mano veniva purificata ossia lavata dopo la ricezione del pane eucaristico come è finora norma nella Comunione del clero nel rito bizantino.

Nei vecchi canoni della Chiesa caldea, persino al sacerdote celebrante era vietato di mettere il pane eucaristico nella propria bocca con le dita. Invece doveva prendere il corpo del Signore dalla palma della sua mano; come motivo era indicato che si trattava non di cibo comune, ma di cibo celeste: "Al sacerdote - si legge nel Canone di Ioannis Bar-Agbari - si ordina di ricevere la particella del pane consacrato direttamente dalla palma della sua mano. Non gli sia permesso di metterla con la mano nella bocca, ma deve prenderla con la bocca, poiché si tratta di un cibo celeste".

Nell'antica Chiesa siriaca il rito della distribuzione della Comunione era comparato con la scena della purificazione del profeta Isaia da parte di uno dei serafini. In uno dei suoi sermoni sant'Efrem lascia parlare Cristo con queste espressioni: "Il carbone portato santificò le labbra di Isaia. Sono Io, che, portato adesso a voi per mezzo del pane, vi ho santificato. Le molle che ha visto il profeta e con le quali fu preso il carbone dall'altare, erano la figura di Me nel grande sacramento. Isaia ha visto Me, così come voi vedete Me adesso stendendo la Mia mano destra e portando alle vostre bocche il pane vivo. Le molle sono la Mia mano destra. Io faccio le veci del serafino. Il carbone è il Mio corpo. Tutti voi siete Isaia" (Sermones in hebdomada sancta, 4, 5).

Nella liturgia di san Giacomo, prima di distribuire ai fedeli la sacra Comunione, il sacerdote recita questa preghiera: "il Signore ci benedica e ci renda degni di prendere con mani immacolate il carbone acceso, mettendolo nella bocca dei fedeli".

Se ogni celebrazione liturgica è azione sacra per eccellenza (cfr Sacrosanctum concilium, n.7), lo deve essere soprattutto il rito della sacra Comunione. Giovanni Paolo II insisteva sul fatto che, dinanzi alla cultura secolarizzata del tempo moderno, la Chiesa di oggi debba sentire uno speciale dovere riguardo alla sacralità dell'Eucaristia: "Bisogna ricordarlo sempre, e forse soprattutto nel nostro tempo, nel quale osserviamo una tendenza a cancellare la distinzione tra sacrum e profanum, data la generale diffusa tendenza - almeno in certi luoghi - alla dissacrazione di ogni cosa. In tale realtà la Chiesa ha il particolare dovere di assicurare e corroborare il sacrum dell'Eucaristia. Nella nostra società pluralistica, e spesso anche deliberatamente secolarizzata, la viva fede della comunità cristiana garantisce a questo sacrum il diritto di cittadinanza" (Dominicae cenae, 8).

In base all'esperienza fatta nei primi secoli, alla crescita organica nella comprensione teologica del mistero eucaristico e al conseguente sviluppo rituale, il modo di distribuire la Comunione sulla mano fu limitato alla fine dell'età patristica ad un gruppo qualificato, cioè al clero, come è finora nel caso dei riti orientali. Ai laici si cominciò pertanto a distribuire il pane eucaristico - intinto nel vino consacrato nei Riti orientali - direttamente in bocca. Sulla mano si distribuisce nei Riti orientali soltanto il pane non consacrato, il cosiddetto antidoron. Così si mostra in maniera evidente anche la differenza tra Pane eucaristico e pane semplicemente benedetto. La più frequente ammonizione dei Padri della Chiesa sull'atteggiamento da avere durante la sacra Comunione suonava così: cum amore ac timore.

Lo spirito autentico della devozione eucaristica dei Padri della Chiesa si sviluppò organicamente alla fine dell'antichità in tutta la Chiesa - Oriente e Occidente - nei corrispondenti gesti del modo di ricevere la sacra Comunione in bocca con la precedente prostrazione a terra - Oriente - o inginocchiati - Occidente. Non corrisponderebbe maggiormente all'intima realtà e verità del pane consacrato, se anche oggi il fedele per riceverlo si prostrasse a terra aprendo la bocca come il profeta che riceveva la parola di Dio (cfr Ezechiele, 2) e lasciandosi nutrire come un bambino - poiché la Comunione è un allattamento spirituale? Un tale gesto sarebbe anche un impressionante segno della professione di fede nella presenza reale di Dio in mezzo ai fedeli. Se sopraggiungesse qualche non credente e osservasse un tale atto di adorazione, forse anche lui "si prostrerebbe a terra e adorerebbe Dio, proclamando che veramente Dio è tra voi" (1 Corinzi, 14, 24-25).

Sunday, February 28, 2010

Bad news from Canada


TORONTO--Only three weeks after a Solemn High Mass was held on Candlemas assisted by transitional Deacons and Seminarians of St. Augustine's Seminary in Toronto; and less than a week after a column appeared on Rorate Caeli Blog extolling the provisioning of the Traditional Latin Mass in Ontario, it was announced today after the Mass for Quadragesima Sunday that effective next Sunday, February 28, 2009, the Toronto Apostolate of the Priestly Fraternity of St. Peter will come to an end.


Apostolate Chaplain, Father Howard Venette, FSSP addressed the nearly 100 congregants following the Mass advising the shocked congregation that the departure was due to "internal personnel" matters. Father Venette will be reassigned to Orlando, Florida following his 19 month stay in Toronto.


The FSSP was invited to Toronto by Archbishop Thomas Collins with the hopes of establishing a personal parish for the Extraordinary Form of the Roman Rite. In September 2009, a public announcement was made by the Fraternity and on the Archdiocese of Toronto web page that Canadian Martyrs parish would be the location over a six-month transitional period. Within days of this announcement and without public explanation, the situation changed and the parish plan did not materialise.

Recently, the Fraternity was advised that while a parish was not currently available, its provision would depend on the continued growth and financial viability of the community. In the last 19 months, attendance at the Sunday Mass at St. Theresa Shrine Church increased over 60% from the attendance under the former indult at the Missa Lecta to the Missa Cantata.


It was also announced that Father Liam Gavigan will resume the celebration of the Mass as of Sunday March 7. Father Gavigan is a retired priest living two hours east of Toronto and already celebrates the Mass Sunday at 9:00AM at Schomberg before travelling 49 kilometers to the Carmelite Monastery at Zephyr, Ontario for Mass at 11:30AM. Zephyr is 54 kilometers from the scheduled 1:00PM Mass at St. Theresa Shrine Church in Scarborough through the southern Ontario snow-belt.


Upon arrival in Toronto, Father Venette was in residence at Holy Cross parish where the Mass was celebrated daily and on High Holy Days. Following the situation in September over Canadian Martyrs, Father was moved to St. Brigid's where the daily Mass schedule changed from week to week and the High Holy Day liturgies were split between St. Brigid's and St. Theresa's Parish. That Father was, "in residence" at St. Brigid's parish, was noticeably absent from the parish bulletin and a phone number, separate from the parish was recently necessary.


According to officials from Una Voce Toronto, Archbishop Collins had indicated that he desired no less than "five" Extraordinary Form Masses throughout the Archdiocese of Toronto every Sunday. As for daily Mass, it is unknown how those in the east end, many of them seniors, will fare now that the Fraternity is leaving and not providing daily Mass.

A Solemn High Mass was being planned for St. Theresa's for March 19, the Feast of St. Joseph, Patron Saint of Canada and has now been cancelled. After the departure of Father Venette, the only daily Mass in the Extraordinary Form in the Archdiocese of Toronto will be at The Toronto Oratory Church of the Holy Family. The Society of St. Pius X also operates a "Mass Centre" in Toronto.


The recessional hymn at Mass was appropriately, Take Up Your Cross.