Tuesday, January 25, 2011

Petition for Mass in Valletta


Pro Tridentina (Malta) is organising a petition for the celebration of the Extraordinary Form of the Mass at one of the churches in Valletta.

Anyone wanting to sign this petition, or for further details, may e-mail Godwin Xuereb, Pro Tridentina (Malta)'s President at:

godwin_xuereb@yahoo.com



The Executive Committee of Pro Tridentina (Malta) is currently holding talks with a Maltese entity that manages this church to be able to cater for such a celebration on a regular basis.  

Monday, January 24, 2011

Pope sets guidelines for Catholic bloggers


Pope sets guidelines for Catholic bloggers

Press Association

The Pope today warned online Catholic users to be respectful when using the internet to promote religion.

He told bloggers and Facebook and YouTube writers not to see their ultimate goal as getting as many online hits as possible.

In his annual message for the church's World Day of Social Communications, the Pope called for the faithful to adopt a "Christian style presence" online that is responsible, honest and discreet.
"We must be aware that the truth which we long to share does not derive its worth from its 'popularity' or from the amount of attention it receives," he wrote. "The proclamation of the Gospel requires a communication which is at once respectful and sensitive."

The Pope did not name anyone, but the head of the Vatican's social communications office, Archbishop Claudio Celli, said it would not be incorrect to direct his exhortation to some conservative Catholic blogs, YouTube channels and sites which, with some vehemence, criticise bishops, public officials and policies they consider not Catholic enough.

"The risk is there, there's no doubt," Archbishop Celli said. He noted that the Pontifical Council for Social Communications was working on a set of guidelines with recommendations for appropriate style and behaviour for Catholics online.

"I don't love such things, but I think we can define some points of reference for behaviour," he said.

In his message, the Pope echoed many of the same themes he has voiced in years past about the benefits and dangers of the digital age, saying social networks are a wonderful way to build relationships and community. But he warned against replacing real friendships with virtual ones and the temptation to create artificial public profiles rather than authentic ones.

"There exists a Christian way of communication which is honest and open, responsible and respectful of others," he wrote. "To proclaim the Gospel through the new media means not only to insert expressly religious content into different media platforms, but also to witness consistently, in one's own digital profile and in the way one communicates choices, preference and judgments that are fully consistent with the Gospel."

The 83-year-old pope is no techno wizard: He writes longhand and has admitted to a certain lack of internet knowledge within the Vatican.

But under him the Holy See has greatly increased its presence online: It has a dedicated YouTube channel, and its Pope2You.net portal gives news on the pontiff's trips and speeches and features iPhone and Facebook applications that allow users to send postcards with photos of the pope and excerpts from his messages to their friends.

Sunday, January 16, 2011

Un libro sull'opposizione al Motu proprio


E’ successo nella storia che certi documenti del Magistero della Chiesa non siano stati subito accettati dalla gran parte dei fedeli, non solo laici ma anche consacrati, o magari siano stati criticati, disattesi e a volte anche se non apertamente boicottati, almeno tranquillamente ignorati. E’ un po’ quello che è successo a suo tempo con la Humanae Vitae di Paolo VI ed è quello sta succedendo con il Motu Proprio Summorum Pontificum Cura, che il 7 luglio 2007 ha liberalizzato l’uso del messale romano antecedente al Vaticano II, da cui ha poi preso le mosse il processo di riforma liturgica culminato con l’introduzione del Novus Ordo.

Ed infatti è proprio quello che si propone questo agile studio di Alberto Carosa, L’opposizione al Motu Proprio Summorum Pontificum: fornire un quadro di questa opposizione documentandone i casi più eclatanti anche con nome e cognome, cercando di risalire alle soggiacenti motivazioni, che non sempre sono del tutto chiare e univoche, e nel contempo sfatandone i relativi, soliti luoghi comuni.

Il saggio esce come terza opera della collana Lepanto, sotto l’egida del Centro Culturale Lepanto presieduto da Fabio Bernabei, per i tipi di Fede & Cultura. Si tratta di una valorosa casa editrice che recentemente ha ricevuto dal vescovo ausiliare dell’Aquila, mons. Giovanni D’Ercole, il premio speciale per l'editoria della IX edizione del Premio Internazionale Giuseppe Sciacca nella stupenda cornice della Pontificia Università Urbaniana, sotto l'alta presidenza del Cardinale Darìo Castrillòn Hoys e alla presenza del Segretario particolare di Sua Santità Papa Benedetto XVI, monsignor Georg Gänswein. Come si legge nella motivazione, il suo direttore Giovanni Zenone "ha dato impulso alla diffusione di una sana cultura teologica e storica, scevra da compromessi ideologici e unicamente orientata a superiori finalità spirituali nel rispetto della verità oggettiva, secondo il perenne insegnamento del Magistero della Chiesa".

Ma qual è invece la motivazione dell’opposizione al Motu Proprio papale, che spesso assume i tratti di una vera e propria resistenza e disobbedienza religiosa? Infatti, a differenza dell’Humanae Vitae, che riguarda i laici, nel caso del Summorum Pontificum, sono la gerarchia e specialmente i vescovi ad essere particolarmente coinvolti.

La loro resistenza veniva pubblicamente confermata da una fonte più che autorevole, l’ex-vice-presidente dell’Ecclesia Dei, mons. Camille Perl, nel corso di un convegno a Roma svoltosi il 16-18 settembre 2008, a un anno dall’entrata in vigore del Motu Proprio. Situazione comunque, puntualizzava l’insigne monsignore, comune ad altri paesi europei compresa la Germania, terra natale del Pontefice (pag. 43).

Il quale in un certo senso già denuncia indirettamente questa situazione nella sua lettera d’accompagnamento al Motu Proprio indirizzata ai vescovi, quando smonta previamente quelle che avrebbero potuto essere le eventuali obiezioni dei presuli recalcitranti.

"In primo luogo, c’è il timore che qui venga intaccata l’Autorità del Concilio Vaticano II e che una delle sue decisioni essenziali – la riforma liturgica – venga messa in dubbio", afferma il Santo Padre. "Tale timore è infondato… In secondo luogo, nelle discussioni sull’atteso Motu Proprio, venne espresso il timore che una più ampia possibilità dell’uso del Messale del 1962 avrebbe portato a disordini o addirittura a spaccature nelle comunità parrocchiali. Anche questo timore non mi sembra realmente fondato" (pag 33). Ma Benedetto XVI non esita a toccare un altro punto dolens, quando afferma che gli "sta a cuore sottolineare che queste nuove norme non diminuiscono in nessun modo la vostra autorità e responsabilità, né sulla liturgia né sulla pastorale dei vostri fedeli… Nulla si toglie quindi all’autorità del Vescovo il cui ruolo, comunque, rimarrà quello di vigilare affinché tutto si svolga in pace e serenità".

Inoltre il Santo Padre ha pure riconosciuto che la vecchia liturgia in latino attrae i giovani, laici ma anche sacerdoti, che evidentemente sono il futuro della Chiesa. "Subito dopo il Concilio Vaticano II si poteva supporre che la richiesta dell’uso del Messale del 1962 si limitasse alla generazione più anziana che era cresciuta con esso, ma nel frattempo è emerso chiaramente che anche giovani persone scoprono questa forma liturgica, si sentono attirate da essa e vi trovano una forma, particolarmente appropriata per loro, di incontro con il Mistero della Santissima Eucaristia" afferma sempre nella citata lettera ai vescovi. "Così è sorto un bisogno di un regolamento giuridico più chiaro che, al tempo del Motu Proprio del 1988, non era prevedibile; queste Norme intendono anche liberare i Vescovi dal dover sempre di nuovo valutare come sia da rispondere alle diverse situazioni".

Nell'autorevole opinione di monsignor Gilles Wach, superiore generale dell’Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote (uno degli istituti di diritto pontificio che si avvalgono della liturgia tradizionale pre-conciliare), queste resistenze erano anche un riflesso dei differenti gradi di applicazione del Motu Proprio, che variava molto da paese a paese. "Il motu proprio è una grande grazia e benedizione per tutta la Chiesa", dichiara mons. Wach. "Ciò diventerà sempre più evidente negli anni, o meglio decenni, a venire". Ad esempio, "in America molti vescovi hanno capito immediatamente ciò che è il Santo Padre voleva e perciò lo hanno applicato nel modo in cui Giovanni Paolo aveva voluto che fosse applicato, e cioè in maniera generosa, consentendo la celebrazione della forma straordinaria della messa nelle loro diocesi", nota il Monsignore. "E per quanto ne so io, qualcosa del genere sta succedendo anche in Francia". Il problema, continuava, era che molti stavano resistendo perché non avevano compreso appieno le vere intenzioni del Santo Padre, così come era successo per l'indulto del 1984 o il Motu Proprio del 1988. "Il Santo Padre ha la missione di guidare la Chiesa e se lui ritiene che ciò sia di giovamento per le anime, la santificazione del clero e dei fedeli", sottolinea, "allora non mi è chiaro per quali motivi si dovrebbe eventualmente resistere alla volontà del Papa" (pag 37-38).

Quindi, come si vede, il Pontefice ha inteso mettere il tesoro spirituale dell’antica liturgia a disposizione di tutti i fedeli, e non solo di una "minoranza di nostalgici" (pag. 32). Per quanto possa sembrare paradossale, la liturgia gregoriana viene richiesta anche da normali fedeli non tradizionalisti, che si dicono scandalizzati per il poco o punto rispetto delle norme per una più che dignitosa celebrazione del Novus Ordo. Così come ad un libello particolarmente virulento, a dire il meno, contro il Papa e il Motu Proprio uscito "a caldo" all’indomani della sua promulgazione, risponde a tono con un altro scritto in difesa del Papa e del suo documento magisteriale non un agguerrito polemista tradizionalista, ma un semplice sacerdote paolino licenziato in teologia, sulla scia di una giusta e incontenibile indignazione per le ingiuriose espressioni usate contro Benedetto XVI e la sua iniziativa (pag. 28).

Del pari, la constatazione di questo paradosso non era frutto della mente esagitata di qualche fanatico ultra-tradizionalista, ma era stata rivelata sull’Osservatore Romano in un intervista all’allora arcivescovo (e ora cardinale) Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don. In questa stessa intervista, l'arcivescovo non esitava a puntualizzare che gli abusi liturgici e lo scarso rispetto delle norme relative al nuovo rito aiutavano a spiegare i motivi che avevano indotto il Papa ha rimuovere le restrizioni sulla celebrazione dell'antico rito. "In tutti questi anni la liturgia ha sofferto troppi abusi che sono stati ignorati dai vescovi", ha affermato, e quindi "Benedetto XVI non poteva restarsene in silenzio".

E infatti non è rimasto in silenzio. "Questo avvenne anzitutto perché in molti luoghi non si celebrava in modo fedele alle prescrizioni del nuovo Messale, ma esso addirittura veniva inteso come un’autorizzazione o perfino come un obbligo alla creatività, la quale portò spesso a deformazioni della Liturgia al limite del sopportabile", ricorda il pontefice sempre nella sua lettera di accompagno al Motu Proprio. "Parlo per esperienza, perché ho vissuto anch’io quel periodo con tutte le sue attese e confusioni. E ho visto quanto profondamente siano state ferite, dalle deformazioni arbitrarie della Liturgia, persone che erano totalmente radicate nella fede della Chiesa". Non ci si può quindi stupire, nelle stesse parole del cardinale Ranjith, se le richieste per il rito antico "aumentavano nel corso del tempo" in diretta proporzione alla "mancanza di fedeltà e perdita del senso della bellezza" nella liturgia (pagg 33-34). Già in un'altra precedente intervista, questa volta al quotidiano online Petrus (5 novembre 2007) l’insigne porporato denunciava "critiche e prese di posizione contrarie, anche da parte di teologi, liturgisti, sacerdoti, Vescovi e persino Cardinali. Francamente, non comprendo queste forme di allontanamento e, perché no, di ribellione al Papa. Invito tutti, soprattutto i Pastori, ad obbedire al Papa, che e' il successore di Pietro. I Vescovi, in particolare, hanno giurato fedeltà al Pontefice: siano coerenti e fedeli al loro impegno". Il Cardinale arrivava addirittura ad accusare questi confratelli dissenzienti, tesi a vanificare gli sforzi del Papa di ripristinare la vecchia liturgia, di essere motivati da "odio" e "pregiudizi ideologici" (pag. 34), che si spera però riguardino solo un piccola minoranza. Nella maggior parte dei casi l’avversione al vecchio rito e al Motu Proprio che l’ha liberalizzato si manifesta in altre forme, ad esempio col silenzio. Quanti sono infatti i vescovi che hanno compiutamente obbedito, ad esempio diramando istruzioni a tutte le parrocchie della diocesi per informare i fedeli della possibilità offerta dal Papa e quindi invitando a farsi avanti quanti fossero interessati?

La Stampa ha accomunato vescovi inglesi, gallesi e italiani nel loro "clamoroso silenzio" circa la questione, accusando questi ultimi di condurre una "vera battaglia silenziosa contro il Motu Proprio di Benedetto XVI" (pag. 42). Riguardo agli altri presuli, v’è da dire che nessuno di loro era presente al solenne pontificale secondo il rito straordinario celebrato dall’allora presidente della Ecclesia Dei, il cardinale Dario Castrillon Hoyos, il 14 giugno 2008, nella cattedrale di Westminster a Londra, e salutato come la prima messa in rito antico dopo trent’anni, alla presenza di oltre 1500 persone, tra cui spiccavano molte giovani famiglie (pag. 40). Ma in compenso, negli stessi giorni più di 60 giovani sacerdoti provenienti da tutta la Gran Bretagna si erano iscritti ad una corso estivo tenuto al Merton College, Oxford, per imparare a celebrare secondo questo venerabile rito antico, al fine di riscoprire ciò che il Catholic Herald definiva "le ricchezze della forma straordinaria" (pag. 41). In una conferenza stampa prima del pontificale, il porporato aveva definito "dono" e "tesoro" l’antica liturgia, sottolineando il desiderio del Papa che ogni parrocchia offrisse la possibilità di entrambi i riti per la messa domenicale. "Il Santo Padre desidera offrire a tutti questa possibilità, e non soltanto a quei pochi gruppi che ne facciano richiesta, affinché ognuno conosca questa maniera di celebrare l'eucaristia nella Chiesa cattolica", aveva dichiarato Castrillon Hoyos. "Questo genere di celebrazione è così nobile, così bella, la maniera più profonda per esprimere la nostra fede…Il culto, la musica, l'architettura e la pittura formano tutto un complesso che è un tesoro" (pag. 41)

Fra i più noti oppositori del Motu Proprio figura anche il cardinale belga Godfried Danneels, arcivescovo emerito di Malines-Bruxelles, il quale durante un congresso internazionale di liturgia tenutosi a Barcellona se n’era uscito con la trita e ritrita argomentazione secondo cui la liberalizzazione del vecchio rito era tesa ad accontentare esclusivamente i seguaci di monsignor Lefebvre, al fine di facilitare la loro riconciliazione con Roma, ma che per il resto si fosse rivelato un fallimento. Se, a quanto risulta, il porporato si è sempre opposto all'attuazione del Motu Proprio nella sua diocesi di Malines-Bruxelles, come si può parlare di fallimento di una misura di cui è stata proibita l’attuazione (pag. 44)? D’altronde sulla scia delle note e tristi vicende che hanno riguardato l’episcopato belga e il conseguente irriguardoso, per usare un eufemismo, comportamento delle autorità di polizia, che hanno indotto alla protesta perfino la Santa Sede, è emersa in tutta la sua tragicità la situazione di una locale Chiesa cattolica ormai ridotta al lumicino. Non si può fare a meno di pensare al noto passo evangelico che paragona i ministri di Dio al sale della terra: "Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini" (Matteo 5,13-16).

Sarebbe poi interessante sapere se ci sono stati vescovi che nel loro rapporto alla Santa Sede dopo i primi tre anni dall’entrata in vigore del Motu Proprio, secondo l’invito loro rivolto da Benedetto XVI, avranno similmente parlato di fallimento, dopo averne impedito l’attuazione con tutti i mezzi, con il silenzio prima e opponendosi alle eventuali richieste dei fedeli dopo. Se si guarda a certe statistiche, infatti, l’interesse per l’antica liturgia appare tutt’altro che irrilevante. Su una campionatura di 40.000 fedeli italiani, ecco le conclusioni a cui giungeva il sondaggio online promosso dal Corriere della Sera: il 74, 4% si dichiarava a favore del ripristino della vecchia messa in latino, a fronte di un 25, 6% che invece si pronunciava a sfavore. Risultato più o meno in linea con un altro sondaggio, commissionato dal gruppo cattolico francese Paix Liturgique: il 65% dei cattolici francesi interpellati, se avesse possibilità di scelta, opterebbe per la vecchia messa in latino, mentre il 22% era indifferente e soltanto il 13% si dichiarava contraria. Esito che tra l'altro contrasta con la convinzione di molti esponenti del clero francese, che si oppongono al ritorno ufficiale del vecchio rito perché ai loro fedeli non piacerebbe. Ecco quindi la smentita di un altro mantra, secondo cui non il ripristino della liturgia contrasterebbe con i "desiderata" del popolo fedele (pag. 14).

E ancora una volta BenedettoXVI va al cuore del problema quando, in una domanda a pag. 48 del libro-intervista "Luce del Mondo", Peter Seewald gli rammenta di aver affermato che "la più grande persecuzione della Chiesa non viene dai nemici di fuori, ma nasce dal peccato nella Chiesa". In questo caso peccato di disobbedienza, per cui il cardinale Ranjith non ha esitato a parlare perfino di ribellione; il Santo Padre però non poteva essere più chiaro quando alla fine dell’art. 1 del Summorum Pontificum afferma: "Perciò è lecito celebrare il Sacrificio della Messa secondo l’edizione tipica del Messale Romano promulgato dal B. Giovanni XXIII nel 1962 e mai abrogato, come forma straordinaria della Liturgia della Chiesa".

A proposito: a distanza di tre anni e mezzo dalla promulgazione, il testo italiano del Motu Proprio, rimosso quasi subito dal sito ufficiale del Vaticano, continua a non comparirvi. Vi è solo l'originale in latino e, chissà perché, l'unica traduzione presente è quella in ungherese. Forse perché è notoriamente la lingua più ostica, aliena e incomprensibile di tutta Europa...

Tuesday, January 4, 2011

"Basta con la messa creativa, in chiesa silenzio e preghiera"



di Andrea Tornielli

Il Prefetto del culto divino, Canizares, spiega il rinnovamento voluto dal Papa: "Nella liturgia più spazio all’adorazione e musica adeguata". "La riforma del Vaticano II è stata applicata troppo in fretta"

La liturgia cattolica vive «una certa crisi» e Benedetto XVI vuole dar vita a un nuovo movimento liturgico, che ripor­ti più sacralità e silenzio nella messa, e più attenzione alla bel­lezza nel canto, nella musica e nell'arte sacra.Il cardinale Anto­nio Cañizares Llovera, 65 anni, Prefetto della Congregazione del culto divino, che quando era vescovo in Spagna veniva chia­mato «il piccolo Ratzinger», è l'uomo al quale il Papa ha affida­to questo compito. In questa in­tervista al Giornale , il «mini­stro » della liturgia di Benedetto XVI rivela e spiega programmi e progetti.


Da cardinale, Joseph Ratzin­ger aveva lamentato una cer­ta fretta nella riforma liturgi­ca postconciliare. Qual è il suo giudizio?


La riforma liturgica è stata re­alizzata con molta fretta. C'era­no ottime intenzioni e il deside­rio di applicare il Vaticano II. Ma c'è stata precipitazione. Non si è dato tempo e spazio suf­ficiente per accogliere e interio­rizzare gli insegnamenti del Concilio, di colpo si è cambiato il modo di celebrare. Ricordo be­ne la mentalità allora diffusa: bi­sognava cambiare, creare qual­cosa di nuovo. Quello che aveva­mo ricevuto, la tradizione, era vi­sta come un ostacolo. La rifor­ma è stata intesa come opera umana, molti pensavano che la Chiesa fosse opera delle nostre mani, invece che di Dio. Il rinno­vamento liturgico è stato visto come una ricerca di laboratorio, frutto dell'immaginazione e del­la creatività, la parola magica di allora.


Da cardinale Ratzinger ave­va auspicato una «riforma della riforma» liturgica, paro­le oggi impronunciabili persi­no in Vaticano. Appare però evidente che Benedetto XVI la desideri. Può parlarcene?


Non so se si possa, o se con­venga, parlare di "riforma della riforma". Quello che vedo asso­lutamente necessario e urgen­te, secondo ciò che desidera il Papa, è dar vita a un nuovo, chia­ro e vigoroso movimento liturgi­co in tutta la Chiesa. Perché, co­me­spiega Benedetto XVI nel pri­mo volume della sua Opera Om­nia , nel rapporto con la liturgia si decide il destino della fede e della Chiesa. Cristo è presente nella Chiesa attraverso i sacra­menti. Dio è il soggetto della li­turgia, non noi. La liturgia non è un'azione dell'uomo,ma è azio­ne di Dio.


Il Papa più che con le decisio­ni calate dall'alto, parla con l'esempio: come leggere i cambiamenti da lui introdot­ti nelle celebrazioni papali?


Innanzitutto non deve esser­ci alcun dubbio sulla bontà del rinnovamento liturgico conci­liare, che ha portato grandi be­nefici nella vita della Chiesa, co­me la partecipazione più co­sciente e attiva dei fedeli e la pre­senza arricchita della Sacra Scrittura. Ma oltre a questi e altri benefici, non sono mancate del­le ombre, emerse negli anni suc­cessivi al Vaticano II: la liturgia, questo è un fatto, è stata "ferita" da deformazioni arbitrarie, pro­vocate anche dalla secolarizza­zione che purtroppo colpisce pure all'interno della Chiesa. Di conseguenza, in tante celebra­zioni, non si pone più al centro Dio,ma l'uomo e il suo protago­nismo, la sua azione creativa, il ruolo principale dato all'assem­blea. Il rinnovamento concilia­re è stato inteso come una rottu­ra e non come sviluppo organi­co della tradizione. Dobbiamo ravvivare lo spirito della liturgia e per questo sono significativi i gesti introdotti nelle liturgie del Papa: l'orientamento dell'azio­ne liturgica, la croce al centro dell'altare, la comunione in gi­nocchio, il canto gregoriano, lo spazio per il silenzio, la bellezza nell'arte sacra.È anche necessa­ri­o e urgente promuovere l'ado­razione eucaristica: di fronte al­la presenza reale del Signore non si può che stare in adorazio­ne.

Quando si parla di un recupe­ro della dimensione del sa­cro c'è sempre chi presenta tutto questo come un sempli­ce ritorno al passato, frutto di nostalgia. Come rispon­de?


La perdita del senso del sa­cro, del Mistero, di Dio, è una delle perdite più gravi di conse­guenze per un vero umanesi­mo. Chi pensa che ravvivare, re­cuperare e rafforzare lo spirito della liturgia, e la verità della ce­lebrazione, sia un semplice ritor­no a un passato superato, igno­ra la verità delle cose. Porre la li­turgia al centro della vita della Chiesa non è affatto nostalgico, ma al contrario è la garanzia di essere in cammino verso il futu­ro .


Come giudica lo stato della li­turgia cattolica nel mondo?


Di fronte al rischio della routi­ne, di fronte ad alcune confusio­ni, alla povertà e alla banalità del canto e della musica sacra, si può dire che vi sia una certa cri­si.Per questo è urgente un nuo­vo movimento liturgico. Bene­detto XVI indicando l'esempio di san Francesco d'Assisi, molto devoto al Santissimo Sacramen­to, ha spiegato che il vero rifor­matore è qualcuno che obbedi­sce alla fede: non si muove in modo arbitrario e non si arroga alcuna discrezionalità sul rito. Non è il padrone ma il custode del tesoro istituito dal Signore e consegnato a noi. Il Papa chiede dunque alla nostra Congrega­zione di promuovere un rinno­vamento conforme al Vaticano II, in sintonia con la tradizione liturgica della Chiesa, senza di­menticare la norma conciliare che prescrive di non introdurre innovazioni se non quando lo ri­ch­ieda una vera e accertata utili­tà per la Chiesa, con l'avverten­za che le nuove forme, in ogni caso, devono scaturire organica­mente da quelle già esistenti.


Che cosa intendete fare co­me Congregazione?


Dobbiamo considerare il rin­novamento liturgico secondo l'ermeneutica della continuità nella riforma indicata da Bene­detto XVI per leggere il Concilio. E per far questo bisogna supera­re la tendenza a "congelare" lo stato attuale della riforma po­stconciliare, in un modo che non rende giustizia allo svilup­po organico della liturgia della Chiesa. Stiamo tentando di por­tare avanti un grande impegno nella formazione di sacerdoti, seminaristi, consacrati e fedeli laici, per favorire la comprensio­ne del ver­o significato delle cele­brazioni della Chiesa.


Ciò richie­de un'adeguata e ampia istruzio­ne, vigilanza e fedeltà nei riti e un'autentica educazione per vi­verli pienamente. Questo impe­gn­o sarà accompagnato dalla re­visione e dall'aggiornamento dei testi introduttivi alle diverse celebrazioni ( prenotanda ). Sia­mo anche coscienti che dare im­pulso a questo movimento non sarà possibile senza un rinnova­mento della pastorale dell'ini­ziazione cristiana.


Una prospettiva che andreb­be applicata anche all'arte e alla musica...


Il nuovo movimento liturgi­co dovrà far scoprire la bellezza della liturgia. Perciò apriremo una nuova sezione della nostra Congregazione dedicata ad "Ar­te e musica sacra" al servizio del­la liturgia. Ciò ci porterà a offrire quanto prima criteri e orienta­menti per l'arte, il canto e la mu­sica sacri. Come pure pensiamo di offrire prima possibile criteri e orientamenti per la predicazio­ne.

Nelle chiese spariscono gli in­ginocchiatoi, la messa talvol­ta è ancora uno spazio aperto alla creatività, si tagliano per­sino le parti più sacre del ca­none: come invertire questa tendenza?


La vigilanza della Chiesa è fondamentale e non deve esse­re considerata come qualcosa di inquisitorio o repressivo, ma un servizio. In ogni caso dobbia­mo rendere tutti coscienti del­l'esigenza, non solo dei diritti dei fedeli, ma anche del "diritto di Dio".


Esiste anche il rischio oppo­sto, cioè quello di credere che la sacralità della liturgia dipenda dalla ricchezza dei paramenti: una posizione frutto di estetismo che sem­bra ignorare il cuore della li­turgia...


La bellezza è fondamentale, ma è qualcosa di ben diverso da un'estetismo vuoto, formalista e sterile, nel quale invece talvol­ta si cade. Esiste il rischio di cre­dere che la bellezza e la sacralità del liturgia dipendano dalla ric­chezza o dall'antichità dei para­menti. Ci vuole una buona for­mazione e una buona catechesi basata sul Catechismo della Chiesa cattolica, evitando an­che il rischio opposto, quello della banalizzazione, e agendo con decisione ed energia quan­do si ricorre a usanze che hanno avuto il loro senso nel passato ma oggi non ce l'hanno o non aiutano in alcun modo la verità della celebrazione.


Può dare qualche indicazio­ne concreta su che cosa po­trebbe cambiare nella litur­gia?


Più che pensare a cambia­menti, dobbiamo impegnarci nel ravvivare e promuovere un nuovo movimento liturgico, se­guendo l'insegnamento di Bene­detto XVI, e ravvivare il senso del sacro e del Mistero, metten­do Dio al centro di tutto. Dobbia­mo dare impulso all'adorazio­ne eucaristica, rinnovare e mi­gliorare il canto liturgico, colti­vare il silenzio, dare più spazio alla meditazione. Da questo sca­turiranno i cambiamenti...».

Wednesday, December 29, 2010

Letter from Pontifical Commission "Ecclesia Dei" to FIUV


Members and supporters of Pro Tridentina (Malta) will be pleased to hear that a letter has been received by FIUV's Executive President from the Secretary of the Pontifical Commission Ecclesia Dei, Monsignor Guido Pozzo, about the report submitted to the Commission on the third anniversary of Summorum Pontificum. Pro Tridentina (Malta) contributed to this report. The report was well received in Rome.

Monday, December 27, 2010

Tridentine Mass 31 December 2010

On behalf of the organisers, Pro Tridentina (Malta) would like to invite you to join in thanksgiving to the Lord at the end of the year, during a Sung Mass in the Extraordinary Form of the Roman Rite. Mass to be held in Saint Theresa Church, Cospicua, starting at 10:30 (31 December).

Friday, December 24, 2010

Blessed Christmas




Amabilissimi fratres,





magna cum benevolentia salutem plurimama mittimus vobis!


In hac Domini Nativitatis solemnitate, Deus pater et creator noster, qui ex Beata Maria Virgine nasci dignatus est, concedat vobis gaudium spei, salutis, sui amoris atque misericordiae erga vos.



Deiparae Mariae sanctique Joseph intercessio vobiscum sit per cunctum annum venturum, ut feliciter, pie ac in Altissimi gratia agatis!




Godwin Xuereb

Saturday, December 4, 2010

Report on the Third Anniversary of the Motu Proprio Summorum Pontificum


Malta (in the public part) was mentioned twice, both are positive for us if we build up on them:

"There has been some small growth in England and Wales, in France, in Ireland, Malta, Poland, and Spain, due, in most part, to energetic lay people who will not be deterred." (p.10 my emphasis)

"In Malta the outlook is very positive. It is particularly encouraging that many lay persons are very young and therefore the future of the Extraordinary Form of the Mass in Malta looks bright, notwithstanding the lack of cooperation by the local church hierarchy." (p. 14 my emphasis)

Wednesday, November 24, 2010

Blog under Construction

In a way, this photo is symbolic of the work that Pro Tridentina (Malta) will be facing in the months and years to come to ensure that what is a Catholic's right to have the Tridentine Mass will be ensured in Malta and Gozo. Unfortunately, this is an uphill struggle but one day this right will become a reality and Maltese and Gozitans will be able to benefit from its spiritual fruits.

Godwin Xuereb

Sunday, November 14, 2010

An important clarification from Ecclesia Dei (in Italian)

Il motu proprio Summorum Pontificum di S.S. Benedetto XVI dà facoltà a tutti i sacerdoti cattolici di rito latino, siano essi secolari o religiosi di celebrare nella forma extraordinaria del rito romano in tutto l’Orbe cattolico, usando il Messale di Giovanni XXIII ed. 1962, senza aver bisogno di alcun permesso né della Sede Apostolica né dell’Ordinario (cf. S.P. art. 2). Dare la licenza di celebrare in una parrocchia o in una rettoria spetta rispettivamente al Parroco o al Rettore (cf. S.P. art. 5 §3 e §5). Se la chiesa non avesse un Rettore designato, spetta al parroco del territorio, dove è ubicata la chiesa, dare la suddetta licenza. Il Motu Proprio all’art. 5 §3 stabilisce altresì che ai fedeli e ai sacerdoti che chiedono la celebrazione secondo il Messale del b. Giovanni XXIII, il parroco permetta le celebrazioni in questa forma extraordinaria anche in circostanze particolari. Trattandosi di una Santa Messa a conclusione di un convegno, si può legittimamente considerare una “circostanza particolare”, a condizione però che il sacerdote celebrante sia idoneo alla celebrazione e non giuridicamente impedito (cf. S.P. art. 5 §4).

Friday, October 29, 2010

Tridentine Mass 1 and 2 November 2010



IMPORTANT NOTICE




A solemn High Tridentine Mass will be celebrated on November 1st marking the Feast of All Saints and again on November 2nd marking the feast of All Souls. Mass will be begin at 10:30 AM at St. Andrews Parish Church (L-Ibrag).




The mass is not organised by Pro Tridentina (Malta) but by several people from this parish. But, needless to say, we wholeheartedly support these initiatives.




Feel free to invite friends along.




In Domino,




Godwin

Wednesday, October 27, 2010

Gli effetti del motu proprio nelle diocesi del mondo





Da Rorate caeli (e relativi commenti) prendiamo questo conteggio redatto da Peter Karl Perkins inerente l'estensione delle Messe tridentine per effetto del motu proprio. Sono computate a parte quelle della Fraternità San Pio X, per meglio enucleare l'avanzata tradizionale per il solo effetto del motu proprio (la FSSPX, ovviamente, non aveva bisogno di attendere la liberalizzazione, che pur ha nobilmente richiesto a vantaggio di tutta l'ecumene, per impiantare nuovi centri di Messa).
Il primo numero accanto al nome di ogni paese si riferisce al 2005, all'inizio di questo pontificato, ed indica le diocesi che a quella data avevano una Messa tridentina almeno ogni domenica e festa di precetto. Si tratta quindi delle messe concesse in applicazione dei vecchi indulti del 1984 e 1988, quando l'arbitrio episcopale era sovrano (oggi lo è ancora, ma non più di diritto, solo di fatto). La seconda cifra recensisce invece la situazione delle diocesi 'virtuose' al 2010 (eventualmente tra parentesi con la specificazione di dati intermedi).
Si ripete: i numeri che seguono indicano il numero di diocesi (con almeno una, a volte più, Messe ogni domenica e festa di precetto), non il numero totale di Messe, che è ovviamente superiore (sia perché in molte diocesi vi sono più Messe, sia perché non si considerano ai fini del computo le Messe con intervallo maggiore di quello settimanale o tenute solo in giorni feriali). Indichiamo quando possibile anche il totale delle Messe 'regolari' e quelle della FSSPX (sempre considerando solo quelle che si celebrano almeno ogni domenica e festa di precetto).
Italia: 15, (41 nel 2008), 52 diocesi (più che triplicate, ma pur sempre meno di un quarto del totale). Totale diocesi esistenti: 214.
Totale Messe: 81 + Totale Messe FSSPX: 15.
Francia: 65 (74 nel 2008), 78 diocesi. Totale diocesi esistenti: 93.
Totale Messe: 201 + Totale Messe FSSPX: 215
Germania: 10, 23 diocesi. Totale diocesi esistenti: 28.
Totale Messe: 54 + Totale Messe FSSPX: 64
Spagna: 3, 11 diocesi. Totale diocesi: 69
Totale Messe: 16 + Totale Messe FSSPX: 4
Polonia: 6, 12 diocesi. Totale diocesi: 40
Totale Messe: 16 + Totale Messe FSSPX: 12
Portogallo: 0, 1 diocesi. Totale diocesi: 20
Totale Messe: 2 + Totale Messe FSSPX: 2
Austria: 5, 7 diocesi. Totale diocesi: 9
Totale Messe: 13 + Totale Messe FSSPX: 11
Svizzera: 3, 4 diocesi. Totale diocesi: 6
Totale Messe: 29 + Totale Messe FSSPX: 40
Belgio: 5, 6 diocesi. Totale diocesi: 8
Totale Messe: 15 + Totale Messe FSSPX: 6
Olanda: 1, 3 (incremento ma con perdita di Rotterdam, l'unica del 2005). Totale diocesi: 7
Totale Messe: 5 + Totale Messe FSSPX: 2.
Lussemburgo: 0, 1. Totale diocesi: 1
Totale Messe: 1. Totale Messe FSSPX: 0
Liechtenstein: 0, 1. Totale diocesi: 1
Totale Messe: 1. Totale Messe FSSPX: 0
Inghilterra e Galles: 9, 19. Totale diocesi: 22
Totale Messe: 38 + Totale Messe FSSPX: 18.
Scozia: 2, 3 diocesi. Totale diocesi: 8.
Totale Messe: 3 + Totale Messe FSSPX: 3
Irlanda: 4, 6 diocesi. Totale diocesi: 26
Totale Messe: 6 + Totale Messe FSSPX: 6
Filippine: 5, 7. Totale diocesi 86.
Australia: 10, 11 diocesi.
Nuova Zelanda: 2, 5. Totale diocesi: 6
U.S.A.: 112, 149 (significativo il numero di Messe già concesso dai vescovi ai tempi dell'indulto, segno dell'assenza in molti presuli americani della chiusura ideologica che affligge la maggior parte dei loro colleghi nel resto del mondo). Totale diocesi: 195
Totale Messe: 358 + Totale Messe FSSPX: 116.
Canada: 11, 14 diocesi. Totale diocesi: 71.
Totale Messe: 28 + Totale Messe FSSPX: 18
Messico: 1, 5 diocesi. Totale diocesi: 94.
Totale Messe: 11 + Totale Messe FSSPX: 11
Brasile: 7, 21 diocesi (triplicazione non comparabile con alcun altro paese latinoamericano). Totale diocesi: 272
Argentina: 2, 2 (accanita ostruzione del card. Bergoglio e complici) diocesi. Totale diocesi: 72
Colombia: 1, 2 diocesi
Peru: 1, 2 diocesi
Sud Africa: 0, 1 diocesi
Gabon: 1, 2 (grazie all'I.C.R.S.S.) diocesi
Ungheria: 1, 3 diocesi. Totale diocesi: 12.
Totale Messe: 3. Totale Messe FSSPX: 0
Repubblica Ceca: 1, 4 diocesi (Olomouc aggiunta questa settimana). Totale diocesi: 8
Totale Messe: 7 + Totale Messe FSSPX: 1 (a Brno).
Slovacchia: 0, 1 diocesi. Totale diocesi 6.
Totale Messe: 1. Totale Messe FSSPX: 0
Lituania: 0, 1 diocesi. Totale diocesi: 8
Totale Messe: 1 + Totale Messe FSSPX: 2
Svezia: 0, 1 diocesi. Totale diocesi: 1
Totale Messe: 2. Totale Messe FSSPX: 0
Enrico

Monday, October 25, 2010

The Case for the Extraordinary Form of the Mass (3)



Tuesday, 17th July 2007


Liturgy in Latin (2)


Charlò-Carmel Camilleri, O.Carm. Balluta.


In reply to Angelo Micallef's concerns (July 10) about the Apostolic Letter Summorum Pontificum that allows for wider celebration of the "old" Roman Missal, it has to be clarified that Pope Benedict's directives permit the use of the Roman Missal promulgated by Blessed Pope John XXIII in 1962.


Claims on the supposed "rift" and "distance between us and those of the Jewish faith", which will spring forth as a consequence of the use of this "old Latin liturgy" (July 6) are unfounded inasmuch as in 1959, Pope John XXIII removed from the "old" missal the notorious phrase concerning Jews and used in the prayer of the faithful on Good Friday. Still, even in the post-Vatican II rite, Catholics, on Good Friday, pray among others, for Jews, for those who do not embrace any faith and for people who embrace other religious beliefs.


The Pope himself explained the motivation behind this allowance, saying among others that: i) the 1962 missal "was never juridically abrogated and, consequently, in principle, was always permitted"; ii) that there is still in the Roman Catholic Communion "a good number of people who remained strongly attached to this usage of the Roman Rite". After Vatican II the "old rite" did not remain in use only by the Society of St Pius X, founded by Archbishop Marcel Lefebvre and who was excommunicated on reasons that "were at a deeper level" other than his "fidelity to the old missal".


There is no reason for anybody to "feel further distanced from the faith" because of this issue. For a priest to celebrate Mass in the "old rite" there should be a community of Catholics who ask for it. No one is obliged to do so. The Pope is only allowing those who wish, to do so.


Motivated by "charity and pastoral prudence", the Pope's invitation is to "generously open our hearts and make room for everything that the faith itself allows". Considering that even after Vatican II, there are still religious orders who have their proper liturgical norms and rites, which differ from the the Roman Rite, this is no strange move. Even Catholic communities in full communion with the Pope, like the Greek Catholics and the Archdiocese of Milan, still use their own liturgical rites! So, there should be nothing strange about this allowance and about having two forms of the Roman Rite.


I interpret it is another practical move by the present Pope to promote unity in diversity in the Catholic Church itself, breaching the ever-present rift between "traditionalists" and "liberalists" attempting to foster between them mutual understanding. During the Mass for the inauguration of his pontificate in April 24, 2005 the Pope explicitly expressed his commitment to unity in the following words: "Lord, remember your promise. Grant that we may be one flock and one shepherd! Do not allow your net to be torn, help us to be servants of unity!"




Godwin Xuereb, Pro Tridentina (Malta) President's comment: short bio from the Carmelite Order's website. Fr. Charlò-Carmel, of the Maltese Carmelite Province, was born on 24 March 1975. He entered the Order in 1992, and did his noviciate in Pisa (Italy). On 25 July 1994 he made his simple profession and on 30 September 1997 made his solemn profession. He was ordained to the priesthood on 3 August 2001. Between 1994 and 2000 he attended the State University of Malta from where he graduated in Philosophy, History of Art and Theology. In 2002, he also obtained his Master’s degree in Pastoral theology from the same university. His thesis is entitled: Carmel: A Spirituality of Beauty. These last few years he has been master of novices and director of postulants and students in the Maltese Carmelite Province. In 2004 he obtained a Diploma in Formation Studies (CIFS) at the Pontifical Gregorian University and in 2007 obtained a Doctorate in Spiritual Theology from the same university. His Doctoral Thesis is entitled: Union with God as Transformation in Beauty. A Literary-Spiritual Analysis of the Colloquies of Santa Maria Maddalena de' Pazzi (1566 - 1607). At present he lives at the Carmelite Priory in Balluta, Malta. He is author of various articles and books on theology and spirituality.