Friday, August 28, 2015

Hall of Honour (4): Zak Portelli

Seminarian Zak Portelli

Our fourth recipient of this virtual honour is a seminarian - Zak Portelli. A known apologist in Catholic circles in Malta, he was the main promoter of Tridentine Masses held in the parish of Ta' l-Ibraġ. Albeit not a member of Pro Tridentina (Malta) there was close co-operation because the aim was mutual, namely to ensure that the Tridentine Mass in Malta takes place on a regular basis, according to the provisions of Summorum Pontificum and Universae Ecclesiae. It was an experiment that was reasonably successful, although unfortunately it was hampered in recent years, due to various reasons, outside the control of Bro. Portelli.  


Portelli is also the author of a book  From Hell with Love. Below is a review of this book:

This book is an in depth study of the origins of the New World order. It focuses on the events which led to the French and Russian revolutions as well as the events which ousted and destroyed the Monarchies of Europe. The main focus of the book is on the Catholic Church with regards to its strict stand against the Freemasonry, and the war that has been going on silently between the Church and the Freemasonry. The book reveals stunning facts which are not found in modern day bias history books sponsored by the main stream medias which indoctrinate society into believing that we are at peace and that we have freedom. The book also goes on to describe how peace is not achieved by those men who sit around a table and discuss world peace but that true peace is found in defending morality and the cross of Christ which has been trampled on and put to shame by the liberal forces of this world.
One augurs that the Maltese Church in Malta will continue to benefit for the sterling service of this seminarian, once he is ordained to the sacred priesthood.

Wednesday, August 26, 2015

The Papacy of John Paul I - a return to Tradition?

http://www.collevalenza.it/Riviste/2003/Riv0903/Papa_Luciani.jpg
Pope John Paul I - a friend of Tradition
On the 37th anniversary of the election of Cardinal Albino Luciani as Pope (26 August 1978), we felt it is appropriate to honour the memory of this Pontiff who reigned for just 33 days by sharing the following:

In a past article the former Pro Tridentina (Malta) President, Godwin Xuereb, had indicated that Pope John Paul I was in favour of the Tridentine Mass. His article was picked up by other blogs, although some twisted it to fit their agenda.

It is interesting that, a couple of years later,  the Catholic Traditionalist Movement confirmed, in essence, what that article had claimed (without acknowledging the source). In its article dated September 2013, Father Gommar De Pauw was quoted as follows:

“Well, I tell you one thing, if he had remained Pope, you wouldn’t have me here at the Chapel because with that beautiful official letter signed by the Secretary of State, also came an unofficial message that I better start packing my suitcase, that there was a job waiting for me in Rome, in the Vatican, to help Pope John Paul I bring the Truth back to the Church. Well, it wasn’t to be and the Lord, Who knows what He does, obviously wanted me to be in this Chapel … what was I going to do in Rome? Well let’s just forget it …” 

http://i.ytimg.com/vi/CqVBg7Q0oWw/hqdefault.jpg
Fr Gommar De Pauw
This implies that Pope John Paul I was not going to “tolerate”, so to speak, traditionalist Catholics, but rather change course so that the abuses in the liturgy would be stopped, and Fr De Pauw was going to be his right-hand man in achieving this.

The same article claims that Cardinal Ottaviani (famous for the "Ottaviani Intervention") considered Cardinal Luciani as the second best choice for a traditionalist candidate for the Papacy, second only to Cardinal Pericle Felici.
What the former President of Pro Tridentina (Malta) had said was proven right - albeit at the time many in traditional Catholic circles, in particular from the Veneto region, had remained perplexed at his revelation.


Thursday, August 20, 2015

Saint John Paul II on liturgical abuses

https://feathersproject.files.wordpress.com/2011/04/john-paul-ii-2.jpg?w=490
A suffering Saint John Paul II



"I would like to ask forgiveness — in my own name and in the name of all of you, venerable and dear brothers in the episcopate — for everything which, for whatever reason, through whatever human weakness, impatience or negligence, and also through the at times partial, one-sided and erroneous application of the directives of the Second Vatican Council, may have caused scandal and disturbance concerning the interpretation of the doctrine and the veneration due to this great sacrament. And I pray the Lord Jesus that in the future we may avoid in our manner of dealing with this sacred mystery anything which could weaken or disorient in any way the sense of reverence and love that exists in our faithful people."  Letter Dominicae Cenae, n. 12 (1980)

"But these encouraging and positive aspects cannot suppress concern at the varied and frequent abuses being reported from different parts of the Catholic world: the confusion of roles, especially regarding the priestly ministry and the role of the laity (indiscriminate shared recitation of the Eucharistic Prayer, homilies given by lay people, lay people distributing Communion while the priests refrain from doing so); an increasing loss of the sense of the sacred (abandonment of liturgical vestments, the Eucharist celebrated outside church without real need, lack of reverence and respect for the Blessed Sacrament, etc.); misunderstanding of the ecclesial character of the Liturgy (the use of private texts, the proliferation of unapproved Eucharistic Prayers, the manipulation of the liturgical texts for social and political ends). In these cases we are face to face with a real falsification of the Catholic Liturgy ...

None of these things can bring good results. The consequences are — and cannot fail to be — the impairing of the unity of Faith and worship in the Church, doctrinal uncertainty, scandal and bewilderment among the People of God, and the near inevitability of violent reactions." Instruction Inaestimabile Donum, Foreword (1980)

"On occasion there have been noted illicit omissions or additions, rites invented outside the framework of established norms; postures or songs which are not conducive to faith or to a sense of the sacred; abuses in the practice of general absolution; confusion between the ministerial priesthood, linked with Ordination, and the common priesthood of the faithful, which has its foundation in Baptism. It cannot be tolerated that certain priests should take upon themselves the right to compose Eucharistic Prayers or to substitute profane readings for texts from Sacred Scripture. Initiatives of this sort, far from being linked with the liturgical reform as such, or with the books which have issued from it, are in direct contradiction to it, disfigure it and deprive the Christian people of the genuine treasures of the Liturgy of the Church. It is for the bishops to root out such abuses." “Apostolic Letter” Vicesimus Quintus Annus, n. 13 (1988)

"The Bishop’s place in the Church’s sanctifying mission leads him to have special concern for the observance of liturgical law in his diocese… Unfortunately, excesses in one direction or another have led to a certain polarization within communities. ...The spiritual vitality of your communities depends greatly on the dignified and worthy celebration of the liturgy. In all of this you need the support and help of your priests and all the faithful, but the greatest responsibility lies with you who have received the fullness of the sacrament of the priesthood." Address to Episcopal Conference of Australia, n. 3 (1993)

"To look back over what has been done in the field of liturgical renewal in the years since the Council is, first, to see many reasons for giving heartfelt thanks and praise to the Most Holy Trinity for the marvelous awareness which has developed among the faithful of their role and responsibility in this priestly work of Christ and his Church. It is also to realize that not all changes have always and everywhere been accompanied by the necessary explanation and catechesis; as a result, in some cases there has been a misunderstanding of the very nature of the liturgy, leading to abuses, polarization, and sometimes even grave scandal." Address to Episcopal Conference of the United States, n. 1 (1998)


"Unfortunately, alongside these lights, there are also shadows. In some places the practice of Eucharistic adoration has been almost completely abandoned. In various parts of the Church abuses have occurred, leading to confusion with regard to sound faith and Catholic doctrine concerning this wonderful sacrament. At times one encounters an extremely reductive understanding of the Eucharistic mystery. Stripped of its sacrificial meaning, it is celebrated as if it were simply a fraternal banquet. Furthermore, the necessity of the ministerial priesthood, grounded in apostolic succession, is at times obscured and the sacramental nature of the Eucharist is reduced to its mere effectiveness as a form of proclamation. This has led here and there to ecumenical initiatives which, albeit well-intentioned, indulge in Eucharistic practices contrary to the discipline by which the Church expresses her faith. How can we not express profound grief at all this? The Eucharist is too great a gift to tolerate ambiguity and depreciation." “Encyclical” Ecclesia de Eucharistia, n. 10 (2003)

"In this regard it is not possible to be silent about the abuses, even quite grave ones, against the nature of the Liturgy and the Sacraments as well as the tradition and the authority of the Church, which in our day not infrequently plague liturgical celebrations in one ecclesial environment or another. In some places the perpetration of liturgical abuses has become almost habitual, a fact which obviously cannot be allowed and must cease." Instruction Redemptionis Sacramentum, n. 4 (2004)

Sunday, August 16, 2015

Hall of Honour (3): Anthony Mangion

https://www.um.edu.mt/__data/assets/image/0009/50859/librarykoran.jpg
Anthony Mangion (first from left) during an activity at the University of Malta.

Our third recipient is Anthony Mangion. Mangion is mostly known for his role as volunteer custodian - for the past 40 years - of Malta's unique medieval religious site, namely St. John the Evangelist Chapel and the neighbouring Chapel of the Annunciation of Ħal Millieri. Both chapels have been restored by Din l-Art Ħelwa, Malta’s national trust. 

Mangion was also instrumental in hosting the first meetings of Pro Tridentina (Malta) and was a member of its Executive Committee between 2007 - 2012 and PRO between 2012 - 2013.

His excellent knowledge of Latin ensured that the Maltese public would be able to consult Summorum Pontificum and the letter written by Benedict XVI to the bishops in Maltese. Mangion in fact translated both documents from Latin into Maltese.

As custodian at Ħal Millieri, Mangion organised some Tridentine Masses, both for members of Pro Tridentina (Malta) as well as for those who are attracted to this liturgy.

Sunday, August 9, 2015

Blessed Paul VI and Novus Ordo in Latin

File:Macchi montini.jpg
A weak Paul VI a few weeks before his death


This week was the 37th anniversary of the death of Blessed Paul VI (6 August 1978). It is interesting to note the following account given by Fr. John Hardon S.J. concerning Paul VI and the Novus Ordo Missae

Pope Paul VI had become distressed by the abuses of the liturgy after Vatican II and was determined to have the Novus Ordo Mass said in Latin. Apparently he planned to issue some sort of direction to this effect. Cardinal Leo Joseph Suenens got wind of what the Pope wanted to do and orchestrated a world wide response of bishops. Cardinal Suenens chose a day and on that day a majority of the world’s bishops telegrammed the Vatican protesting the Pope’s hoped for Latin requirement with threats to disobey.

This shows just how powerful Cardinal Suenens had become in the 1970s. This was mainly due to two reasons. Pope John XXIII had appointed him to a new Coordinating Committee that reviewed all the preparatory material of the Second Vatican Council and essentially set the agenda for the entire Council. Pope Paul VI, who succeeded Pope John XXIII in June 1963, made Cardinal Suenens one of the four moderators of the Council who presided over it.

That Blessed Paul VI was surrounded by people who had their own agenda as far as the Mass is concerned can be seen in “The Destruction of the Traditional Roman Rite”, where former FIUV President Michael Davis writes:

“What the experts had been planning was made clear on 24 October 1967 in the Sistine Chapel, when what was described as the Missa Normativa was celebrated before the Synod of Bishops by Father Annibale Bugnini himself, its chief architect. ….. The Missa Normativa was imposed on Catholics of the Roman Rite in 1969 as the Novus Ordo Missae, with a few changes, the most important of which was the restoration of the Roman Canon on the explicit instructions of Pope Paul VI.

Although he celebrated Mass in Italian in public, it is a known secret that Blessed Paul VI celebrated the Novus Ordo Mass in Latin, in his private chapel, every day.

Tuesday, August 4, 2015

Hall of Honour (2): Rev. Nicholas Doublet

Rev. Nicholas Doublet (r.) one of the priests who implemented Summorum Pontificum in Malta
The second recipient of our virtual Hall of Honour is another founder of Pro Tridentina (Malta). Reverend Nicholas Doublet was actively involved during his seminary days when the provisionally-called Soċjeta' Maltija għall-Quddiesa Tridentina was launched at the University of Malta in 2007. However, due to statutory restrictions, he was never a member of the Executive Committee. He was the vital link between the first Executive Committee and the Church.

Following his priestly ordination in 2009, Fr Doublet celebrated a number of Masses in the Extraordinary Form of the Roman Rite, in particular in his native town, Birkirkara. Other (private) Masses were held in Ta’ l-Ibraġ, at the medieval chapel of Ħal Millieri (Żurrieq) and in St. Paul's Bay.
Fr Doublet furthered his studies at the Pontifical Gregorian University, in Rome. He specialises in Theology and Church History. He is also close to Opus Dei. In Rome he is considered an expert of Cardinal Pietro Gasparri, former Secretary of State of Popes Benedict XV and Pius XI.

His contact details are available at the Birkirkara clergy website.

Sunday, August 2, 2015

Il Latino liturgico, patrimonio immateriale dell'umanità

http://www.unavoce-ve.it/07-12-17-07.jpg

Testo della conferenza di don Roberto Spataro sdb, alla Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) di Milano, 12 maggio 2014.

***

Illustri professori e studenti, cari amici,

nella relazione che sto per presentare, attenendomi al titolo che mi è stato affidato, svilupperò tre punti. Anzitutto, definirò il concetto di patrimonio immateriale e lo applicherò alla lingua latina; in secondo luogo, mostrerò alcune caratteristiche del latino liturgico; infine, presenterò la cosiddetta “Messa tridentina”, comunemente designata anche come “Messa in latino”, che valorizza moltissimo il latino liturgico.

1) Per definire il concetto di “patrimonio immateriale”, vorrei rifarmi ad un’iniziativa promossa circa due anni e mezzo fa da una benemerita istituzione culturale italiana, l’Accademia “Vivarium Novum”, che, con il sostegno di altri prestigiosi partner europei, ha raccolto moltissime adesioni perché l’Organizzazione delle Nazioni Unite dichiari la lingua latina e la lingua greca antica “patrimonio culturale immateriale dell’umanità “. Nella petizione che è stata diffusa, era descritto, pur se con altre parole, come “patrimonio immateriale dell’umanità” un qualche bene spirituale intangibile capace di creare una sorta di comunione diacronica tra gli uomini che ne usufruiscono. Come tutti le ricchezze culturali, esprime sempre un’esperienza significativa dell’avventura umana sulla terra che possa toccare l’anima dell’uomo in quanto tale, senza esclusioni e senza barriere nel tempo e nello spazio.

Appartengono a questa categoria lingue, non mai e/o non più parlate da nessun popolo, che hanno svolto nella storia delle idee e della cultura un ruolo fondamentale. Gli esempi sono numerosi: il sanscrito, soprattutto in India, ha trasmesso dottrine e speculazioni filosofiche da epoche remotissime fino ai nostri giorni; l’arabo classico e il persiano medievale ci hanno consegnato le meditazioni dei mistici sufi e le discussioni dei pensatori che riflettevano con profondità sui loro testi sacri e sulle opere della filosofia greca; la lingua ebraica, di recente riportata in vita con la nascita dello Stato d’Israele, ha per quasi due millenni tramandato la sapienza religiosa di una comunità di credenti dispersa nell’orbe. Queste ed altre lingue, e le civiltà che esse esprimono, costituiscono un grande patrimonio, che va rispettato, apprezzato, tutelato. Se disperso e trascurato, tutti diventano più poveri culturalmente, il che equivale a dire, tutti diventano più poveri di umanità. (1)

È a tutti evidente che il concetto di “patrimonio immateriale”, così come descritto, si applichi alle lingue latina e greca. Chi potrà negare che anche e principalmente nelle civiltà greca e latina sussistano le radici storiche e il tesoro inesauribile della memoria comune dell’Europa?

Il latino è patrimonio immortale dell’umanità perché è la lingua di autori che definiamo “classici” in quanto, secondo una felice intuizione di Italo Calvino, ogni volta che entriamo in dialogo con loro, scopriamo sempre qualcosa di nuovo che si incide nella nostra anima (2). Sono classici perciò Virgilio, con la sua dolorosa meditazione delle umane vicende, Seneca che sosteneva che tutti gli uomini hanno la stessa dignità, Agostino che, nella sua sofferta e pur serena autobiografia, ha scoperto la psicologia del profondo. Non è necessario moltiplicare i nomi dei “classici” latini ed il loro imperituro messaggio. Vorrei, invece, ricordare che, dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente, avvenuto nel V secolo in concomitanza con l’irruzione di nuovi popoli, la lingua latina diventò immortale, mai più destinata a perire. A partire dal V secolo comunità civili e politiche scelsero il latino per le conversazioni quotidiane, per l’allacciamento di relazioni, per la stesura degli atti burocratici, per la composizione di opere di letteratura, per la celebrazione della preghiera. In tal modo i popoli europei, dialogando tra loro con l’uso della medesima lingua, maturavano un unico e medesimo spirito. Scrissero in latino i monaci eruditi che, maestri alla corte palatina di Carlo Magno, coltivarono gli studi umanistici ed avviarono un rinascimento delle lettere e delle arti. Tra essi eccelle Alcuino. In latino composero le loro summae di teologia i pii dottori del Medioevo per mostrare il modo in cui gli uomini, con argomentazioni razionali, possono comprendere i misteri della fede cristiana. Ed il nostro pensiero va al più grande tra essi, Tommaso d’Aquino. In latino Dante Alighieri, come altri suoi contemporanei, trattò problemi di natura politica. In latino gli umanisti dei secoli XV e XVI sostennero la grandezza e la dignità dell’uomo, come Erasmo da Rotterdam, profeta della pace, o Thomas More martire della giustizia. Usarono il latino gli autori, come Francesco de Vittoria, il grande filosofo di Salamanca, che rivendicarono i diritti inviolabili delle popolazioni indigene contrastando l’avidità dei conquistadores. In latino approfondirono temi di matematica studiosi illustri, quale Giovanni Napier che nel XVI secolo scrisse un’opera intitolata “Mirifici logarithmorum canonis descriptio(3). Quanti capolavori di natura letteraria, filosofica, teologica, giuridica, scientifica, matematica, biologica sono stati composti in questa lingua fino al secolo XIX! E persino nell’ambito politico, il latino, era la lingua dei parlamenti, come quello croato e quello ungherese fino al secolo XIX, o la lingua della corrispondenza di uomini dotti, mercanti, esploratori, missionari: un enorme patrimonio, davvero universale nel tempo e nello spazio.

2) Negli ambiti in cui la lingua latina è stata usata eccelle senz’altro la liturgia della Chiesa Cattolica che ha quasi spontaneamente scelto la lingua di Roma per elevare la sua preghiera a Dio negli atti più solenni, i sacramenti, soprattutto la Santa Messa, e l’Ufficio divino. Tra le varie cause che hanno portato a questa felicissima simbiosi tra la preghiera ufficiale della Chiesa e l’uso del latino, vorrei ricordarne una: il latino è una lingua sacra. Gli argomenti che adduco per sostenere questa tesi sono cinque.

a) Anzitutto, le più remote testimonianze dell’uso letterario della lingua, rinviano ad un contesto rituale, gli antichissimi “carmina” perché le caratteristiche fonetiche del latino, con la sua alternanza di sillabe lunghe e brevi, con la sua sonorità robusta, ma mai sgraziata, di consonanti occlusive, ingentilita dalla frequenza di sibilanti e liquide, lo rende una lingua poetica e, dunque, la sottrae alla funzionalità della prosa, per immergerla nella sfera della bellezza, che è il mondo di Dio.

b) Inoltre, il latino è una lingua “sacra”, come ha notato Michael Lang sulla scorta delle osservazioni di Christine Mohrmann, perché è immutabile (4). Il latino, infatti, nelle sue strutture morfologico-sintattiche si è fissato una volta per sempre, come ricordavamo, intorno al V secolo d.C., conoscendo solo un graduale e fecondo arricchimento lessicale.

c) La lingua sacra, tra l’altro, è disponibile a recepire prestiti da altre lingue per esprimere realtà sacre, ed il latino liturgico si è mostrato molto duttile in questo tempo, recependo grecismi ed ebraismi.

d) Infine, la lingua sacra ha una struttura retorica tipica dell’oralità e che allo stesso tempo conferisce maestà e bellezza: basta leggere una qualsiasi orazione del Messale romano per rendersi conto dell’elaborazione retorica, perfetta nella sua sobrietà: chiasmi, iperbati, allitterazioni, equilibrio perfetto tra i cola, rispetto delle clausole che danno un ritmo inconfondibile.

e) C’è ancora un motivo evidente che fa del latino liturgico una lingua sacra. I testi liturgici sono plasmati come un’eco ed un approfondimento del testo sacro per antonomasia, la Bibbia. Per rivolgersi a Dio, infatti, le parole più appropriate sono quelle che Dio stesso, con la sua rivelazione, mette sulla bocca dei credenti e degli oranti. Ora, la Chiesa Cattolica ha assunto per la sua vita, per la sua preghiera e per la sua dottrina la Vulgata, ossia l’edizione latina della Bibbia, diffusa da Gerolamo nel IV secolo e poi rifatta dopo il Concilio di Trento.

3)
E veniamo così all’ultima parte di questa relazione. Stabilito che il latino è un patrimonio immateriale dell’umanità e che, tra le sue espressioni, vi sia il latino liturgico in quanto il latino è una lingua sacra, vorrei affrontare una domanda che sicuramente è nata in ciascuna di noi: non ha forse la Chiesa Cattolica abbandonato l’uso del latino nella celebrazione della liturgia, con l’introduzione delle lingue nazionali, seguita alla riforma liturgica postconciliare? Il problema è complesso. Presento tre elementi che aiutano ad affrontare correttamente tale problema.

Anzitutto, va ricordato che i Padri del Concilio Vaticano II ammisero un uso limitato e ragionevole delle lingue nazionali che avrebbero dovuto coesistere accanto al latino (5). I motivi per i quali questa raccomandazione non sia stata rispettata ma stravolta saranno chiariti dagli storici.

In secondo luogo, tutte le editiones typicae dei testi liturgici sono in latino e i testi in lingue nazionali sono traduzioni dell’originale latino, operazione molto delicata perché è in gioco la fede della Chiesa, al punto che la Santa Sede avoca a sé il diritto/dovere di approvarle, prima di introdurle nella pratica. E sugli infiniti problemi delle traduzioni, vorrei fare due esempi. Al principio della Messa, sia nella forma ordinaria sia in quella straordinaria, si recita il Confiteor, pur se con alcune non irrilevanti variazioni tra l’una e l’altra. Questa bellissima preghiera si conclude con un appello del fedele alla Chiesa celeste e a quella militante di pregare a suo favore per ottenere il perdono dei peccati. In latino si dice: Ideo precor … orare pro me ad Dominum Deum nostrum. La traduzione in lingua italiana dice: "Supplico di pregare per me il Signore Dio nostro", quella inglese “to pray for me to the Lord our God”. Eppure, in quel ad seguito dall’accusativo non è contenuto solamente il significato della direzione impressa alla preghiera, significato più comune nel tardo latino. Ad e l’accusativo, in dipendenza di un verbo che non indica movimento, come appunto confiteor, significano anche e principalmente “alla presenza di”. Quando si recita il Confiteor, insomma, ci mettiamo dinanzi a Dio perché nella Messa siamo realmente davanti a Lui, come peccatori, tutti quanti, e invochiamo il suo perdono perché siamo al cospetto di Colui che per perdonarci ha subito la Passione e la Morte: anche la posizione del Crocifisso ci aiuta ad assumere questo orientamento interiore. Ancora più sorprendente la traduzione in lingua italiana delle parole della consacrazione del Calice. ACCIPITE ET BIBITE EX EO OMNES: HIC EST ENIM CALIX SANGUINIS MEI NOVI ET AETERNI TESTAMENTI. La traduzione del Messale italiano dice: “Questo è il sangue per la nuova ed eterna alleanza”, un complemento di fine e non di specificazione. La traduzione è assolutamente inadeguata: al posto di un genitivo oggettivo-costitutivo, (questo è il sangue che “fa”, crea, costituisce la nuova e definitiva alleanza) c’è un ben più debole complemento “per la nuova ed eterna alleanza”. In questo punto, la lex orandi non corrisponde più alla lex credendi.

Infine, il Magistero supremo della Chiesa non ha mai cessato di incoraggiare l’uso della lingua latina anche nella liturgia rinnovata. In questo senso, l’esempio e l’insegnamento del Papa emerito, Benedetto XVI, sono stati luminosi. Tuttavia, vorrei ora proporre delle riflessioni su quella forma di celebrazione della Messa in cui l’uso della lingua latina è rimasto intatto ed integrale, la cosiddetta “forma straordinaria” del rito romano, secondo il Messale dell’anno 1962, che, con il Motu proprio Summorum Pontificum, è stato restituito alla Chiesa e che un numero di fedeli e di sacerdoti, per quanto estremamente esiguo rispetto alla maggioranza, ha adottato stabilmente (6).

La Messa tridentina – e così possiamo chiamarla – accentua molto la sacralità dell’azione perché è un atto di fede che potremmo così sintetizzare: Dio è presente in modo realissimo attraverso la consacrazione delle specie eucaristiche e nella Messa si rinnova in modo incruento il sacrificio del Calvario. Di fronte ad un evento tanto sublime, al sacerdote e ai fedeli viene chiesto di coltivare un atteggiamento di intima e convinta adesione, di silenziosa adorazione, di umile accoglienza, di preghiera raccolta. La lingua latina, in quanto lingua sacra, si addice sommamente ad esprimere quest’atmosfera. Christine Mohrmann, già citata, la grande storica del latino dei cristiani, afferma che la lingua sacra è un modo specifico di “organizzare” l’esperienza religiosa. Infatti, ogni forma di credere nella realtà soprannaturale, nell’esistenza di un essere trascendente, conduce necessariamente all’adozione di una forma di lingua sacra nel culto, mentre solo un laicismo radicale porta a respingere ogni forma di essa. Del resto, quasi tutte le grandi religioni adottano una lingua diversa da quella dell’uso quotidiano per gli atti di culto. Lo ricordava anche il Cardinale Ranjith in un’intervista di qualche anno fa: «L’uso di una lingua sacra è tradizione in tutto il mondo. Nell’Induismo la lingua di preghiera è il sanscrito, che non è più in uso. Nel Buddismo si usa il Pali, lingua che oggi solo i monaci buddisti studiano. Nell’Islam si impiega l’arabo del Corano. L’uso di una lingua sacra ci aiuta a vivere la sensazione dell’al-di-là» (7). In un convegno, tenutosi a Pavia poco più di un anno fa, don Marino Neri, appassionato cultore della Messa tridentina, ha spiegato che il Latino introduce meglio al mistero, al momento in cui l’Altro per eccellenza si comunica sensibilmente a noi. L’alterità, espressa da luoghi, gesti, abiti “altri”, passa anche attraverso il “principe” dei segni, la parola, che non media solo significati destinati all’intelletto, ma conduce l’astante al rapporto personale religioso, che si nutre di segni. Si tratta né più né meno di un principio formulato da San Tommaso d’Aquino, il teologo che dice le cose più ragionevoli che io conosca: “Ciò che si trova nei sacramenti per istituzione umana non è necessario alla validità del sacramento, ma conferisce una certa solennità, utile nei sacramenti a eccitare la devozione e il rispetto in coloro che li ricevono”. (8)

Alla sacralità del rito tridentino, potentemente ed efficacemente manifestata dall’uso del latino, lingua ieratica, si aggiungono altre caratteristiche in armoniosa simbiosi e che rendono la forma straordinaria del rito romano un’autentica esperienza mistica. Ne ricordo velocemente tre, ben note a coloro che vi hanno partecipato qualche volta o che abitualmente assistono alla Messa antica. Anzitutto, l’orientamento ad Deum, favorito dalla posizione assunta dai fedeli e dai celebranti che, spezzando il circolo un po’ autoreferenziale del guardarsi reciprocamente, volgono lo sguardo verso il Crocifisso, maestoso e semplice nel messaggio salvifico che trasmette: il Sangue di Cristo, sparso cruentamente sul Calvario, viene incruentemente effuso sull’Altare dove si rinnova il Santo Sacrificio. In secondo luogo, lo spazio dato al silenzio che avvolge discretamente l’intero svolgimento del rito, dalle apologie del sacerdote alla recitazione del Canon Missae, per dare risalto alla contemplazione e all’assimilazione intima del significato dei gesti compiuti e delle parole pronunciate. Infine, l’importanza della gestualità che, nella logica del simbolo, riassume l’antropologia cristiana, invitando i fedeli ad essere frequentemente in ginocchio per riconoscere la loro condizione creaturale di fronte al Creatore che li ama e li salva, e che nessuna dimensione della vita dell’uomo tralascia, neppure gli affetti diretti verso quell’Altare, figura eloquente di Cristo, vittima, sacerdote ed altare, che ripetutamente il sacerdote bacia delicatamente.

Concludo con un esempio della bellezza del latino liturgico, porzione non indifferente di questa lingua “patrimonio immateriale dell’umanità”. È una preghiera che il sacerdote pronunzia sommessamente alla fine della Messa, prima di impartire la benedizione finale, purtroppo scomparsa nella forma ordinaria del rito romano. Essa recita in tal modo:

Placeat tibi, sancta Trinitas, obsequium servitutis meae: et praesta; ut sacrificium, quod oculis tuae maiestatis indignus obtuli, tibi sit acceptabile, mihique et omnibus, pro quibus illud obtuli, sit, te miserante, propitiabile. Per Christum Dominum nostrum. Amen.

In questa preghiera Cielo e terra si uniscono nelle parole del sacerdote, la Trinità invocata al principio della preghiera, i fedeli tutti per i quali il sacerdote prega e lavora. Si alternano il congiuntivo, placeat, e l’imperativo, praesta, che sono i modi verbali della preghiera cristiana: quando parliamo a Dio esprimiamo umilmente una speranza, ed ecco il congiuntivo, ma osiamo anche chiedere fiduciosi, nel nome del Figlio, ed ecco l’imperativo. Le richieste sono espresse ordinatamente: anzitutto la gloria di Dio ed ecco la proposizione ut sacrificium sit acceptabile, e poi la salvezza delle anime, sit propitiabile, la stessa disposizione dell’Oratio dominica, del Padre nostro. Le preghiere sono espresse in un elegante parallelismo, ma esso viene, per così dire, deviato da un ablativo assoluto, cioè da quella costruzione tipica della lingua latina, che esprime le circostanze che accompagnano il racconto di un fatto o l’enunciazione di un pensiero. Quell’ablativo assoluto, che esce dalla struttura parallela, si impone allora come una luce che illumina tutta la preghiera: te miserante, proprio le parole del motto scelto dal Papa Francesco. La misericordia delle Tre persone della Santissima Trinità, il messaggio imperituro del Vangelo che l’attuale Sommo Pontefice ci sta ricordando incessantemente e che la Messa tridentina, ridonataci da Benedictus Magnus, ci lascia alla conclusione di ogni sua celebrazione!

Roberto Spataro
Pontificium Institutum Altioris Latinitatis
Università Pontificia Salesiana


(2) Cf. I. Calvino, Perché leggere i classici, Milano 1995.

(3) Cf. R. Spataro, Hortensius vel Sapientia veterum a Christifidelibus tradita, Grottaminarda (Av), 2014, p. 81.


(5) Cf. Sacrum Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Sacrosanctum Concilium, n. 36 §1, in Constitutiones, Decreta, Declarationes, cura et studio Secretariae Generalis Concilii Oecumenici Vaticani II, Typis Poliglottis Vaticanis, MCMLXVI, p. 22.
(7) M. Politi, Liturgia. Perché Ratzinger recupera il 'sacro', in “La Repubblica”, 31 luglio 2008, p. 42.

(8) Summa Theologiae III, 64, 2 (Ed. Leonina).