Showing posts with label Athanasius Schneider. Show all posts
Showing posts with label Athanasius Schneider. Show all posts

Thursday, September 21, 2017

Leo Darroch's FIUV History: Una Voce

Image result for leo darroch

Note: The author is a great friend of Malta and he assisted Pro Tridentina (Malta) a lot during his FIUV Presidency.

Here is a unique contribution to modern Catholic literature. Leo Darroch presents in chronological order a factual history, fully referenced, of the work of the Foederatio Internationalis Una Voce, a movement of lay people formed after the sudden and insensitive enforcement of Novus Ordo Missae. It is the first fully documented account of the decades-long struggle for the preservation of the traditional rite of the Mass in the face of unrelenting opposition from the bishops of the Church.
The Right Honourable Lord Gill (Patron of the Latin Mass Society)

With his masterly present work, Leo Darroch, the former President of the FIUV, has given to the present and the future generations of Catholics a valuable documentation of the glorious history of the noble battle of intrepid lay faithful, who were committed to the restoration of the perennial liturgical sense of the Church. It was the battle of good sons and daughters for the honour and beauty of their mother, the Church. May the present book receive a wide diffusion and contribute in its readers a deeper appreciation of the perennial liturgical treasure of the Church, which is the classical Roman Rite.

Rt Rev. Athanasius Schneider, Auxiliary Bishop of the Archdiocese of Saint Mary in Astana

A renaissance will come: asceticism and adoration as the mainspring of direct total dedication to Christ will return. Confraternities of priests, vowed to celibacy and to an intense life of prayer and meditation will be formed. Religious will regroup themselves into houses of ‘strict observance’. A new form of ‘Liturgical Movement’ will come into being, led by young priests and attracting mainly young people… It is vitally important that these new priests and religious, these new young people
with ardent hearts, should find—if only in a corner of the rambling mansion of the Church—the treasure of a truly sacred liturgy still glowing softly in the night.

Dr Eric de Saventhem, Founding President of the International Federation Una Voce, speaking in New York in June 1970 at the first General Assembly of Una Voce in the United States.

Leo Darroch joined the Latin Mass Society in the 1970s, was elected to the Committee in 1986 and served for more than 25 years. He was deputy Chairman to Chris Inman for a few years in the 1990s, during which time he converted the old style LMS bulletins - which were A4 typed sheets - into the magazine format we now have and was the Editor until November 2000.

He was elected to the Council of the FIUV in 1999. He was appointed FIUV Secretary in 2001 under the presidency of Michael Davies, and served as President from 2007–2013. The book can be bought here.

Thursday, April 14, 2011

Third Conference on Summorum Pontificum


The Association Youth and Tradition And the Sodality Priestly Friends of Summorum Pontificum


Rome, 13-15 May 2011


The Third Conference on the Motu Proprio Summorum Pontificum of the Holy Father, Pope Benedict XVI


“Hope for the entire Church”


Programme: Friday, 13 May 2011 (Pre-Conference)

Parish of SS. Trinità dei Pellegrini


17,00: Introduction and Welcome Rev. Father Vincenzo M. Nuara O.P. (Moderator of the Sodality Priest Friends of Summorum Pontificum) Rev. Father Joseph Kramer F.S.S.P (Pastor of the Personal Parish of SS. Trinità dei Pellegrini)


17,15: Holy Rosary and the chanting of the Litany of Loreto


18,00: Spiritual Conference: “Liturgy and Priestly Life” Rev. Father Cassian Folsom OSB (Prior of the Monastery of St. Benedict at Norcia)


19,00: Pontifical Vespers Priests’ Consecration to the Immaculate Heart of Mary Benediction of the Blessed Sacrament (Officiating: His Excellency Most Rev. Athanasius Schneider, Auxiliary Bishop of Astana) (Service at the altar and music: The Priestly Fraternity of St. Peter)


Saturday, 14 May 2011 (Conference) Pontifical University of St. Thomas Aquinas (Angelicum), Aula Minor


8,00: Holy Mass in the Church of Sts. Domenic and Sisto at the Angelicum


9,00: Chanting of the Veni Creator Welcome and Introduction Dr. Angelo Pulvirenti (President of the Association Youth and Tradition) Rev. Father Vincenzo M. Nuara O.P. (Honorary President of the Association Youth and Tradition) Commemorative Video Presentation (Dr. Emanuele Pressacco)


9,30 1st Paper: The Sacred Liturgy, Life of the Church His Eminence Antonio Cardinal Cañizares Llovera (Prefect of the Congregation for Divine Worship and the Discipline of the Sacraments)


10,15 2nd Paper: Spirit of the Liturgy, Liturgy of the Spirit His Excellency Most Rev. Marc Aillet (Bishop of Bayonne, France)


11,00 Break


11,30 3rd Paper: The Ancient Liturgy of the Church: Ecumenical Bridge His Eminence Kurt Cardinal Koch (President of the Pontifical Council for the Promotion of Christian Unity)


12,15 4th Paper: The Minor Orders and holy service at the Altar His Excellency Most Rev. Athanasius Schneider (Auxiliary Bishop of Astana)


15,00 Recitation of the Holy Rosary


15,30 A perspective: The Motu Proprio Summorum Pontificum, assessment and possibilities (Mons. Guido Pozzo, Secretary, Pontifical Commission “Ecclesia Dei”


16,00 5th Paper: The Episcopate in the Roman Pontifical (from the editio princeps 1595-96 until the editio typica of 1961-62). A theological liturgical reflection. (Mons. Nicola Bux, Teological Institute of Bari)


17,00 Break


17,30 6th Paper: The apostolic-patristic origins of the “Tridentine Mass” (Sr. M. Francesca of the Immaculate, F.I. of Città di Castello)


18,15 7th Paper: Latin, liturgical language of the Church and of Catholicity (Prof. Roberto de Mattei, European University of Rome) Concluding Remarks: Rev. Father Vincenzo M. Nuara, O.P.


19,00 Chanting of the Te Deum and Benediction of the Blessed Sacrament (Officiating: His Eminence Dario Cardinal Castrillon Hoyos, President Emeritus of the Pontifical Commission “Ecclesia Dei”) (Service at the altar and music: Franciscans of the Immaculate)


Sunday, 15 May 2011 The Papal Basilica of St. Peter at the Vatican Altar of the Chair


8,00 Pontifical Mass at the Faldstool in the Ancient Roman Rite (Celebrant: His Eminence Antonio Cardinal Cañizares Llovera, Prefect of the Congregation for Divine Worship and the Discipline of the Sacraments) Assistant Priest: Rev. Father Almir De Andrade, F.S.S.P Diacono: Rev. Father Mark Withoos Subdeacon: Rev. Mons. Patrick Descourtieux (Officials of the Pontifical Commission Ecclesia Dei) Familiari: Mons. Nicholas Thevenin – Mons. Marco Agostini Master of Ceremony: Rev. Father Gilles Guitard, I.C.R.S.S. Liturgical Functions: Institute of Christ the King, Sovereign Priest Musical Services: Gregorian Choir: Pontifical Institute of Sacred Music in Rome Directed by Maestro Mons. Renzo Cilia Polifonia: Domenico Bartolucci Foundation Choir Directed by His Eminence Maestro Domenico Cardinale Bartolucci Organist: Maestro Andrea Buccarella


12,00 Regina Coeli of the Sovereign Pontiff His Holiness Pope Benedict XVI in Piazza San Pietro


TE DEUM LAUDAMUS

Sunday, March 7, 2010

Note storico-liturgiche sul rito dell'Eucaristia


http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ad/Athanasius_schneider_20091210.jpg/220px-Athanasius_schneider_20091210.jpg

Note storico-liturgiche sul rito dell'Eucaristia
"Come il lattante in braccio a chi lo nutre"




di Mons. Athanasius Schneider, Vescovo ausiliare di Karaganda, Kazachistan. 
L'articolo è stato pubblicato dall'Osservatore Romano il 9 gennaio 2008.

Giovanni Paolo II nella sua ultima enciclica, Ecclesia de Eucaristia, ha lasciato alla Chiesa un'ammonizione ardente che suona come un vero testamento: "Dobbiamo badare con ogni premura a non attenuare alcuna dimensione o esigenza dell'Eucaristia. Così ci dimostriamo veramente consapevoli della grandezza di questo dono (...) non c'è pericolo di esagerare nella cura di questo Mistero!" (n. 61). La consapevolezza della grandezza del mistero eucaristico si mostra in modo particolare nella maniera con cui è distribuito e ricevuto il Corpo del Signore.

 Consapevole della grandezza del momento della sacra Comunione, la Chiesa nella sua bimillenaria tradizione ha cercato di trovare un'espressione rituale che potesse testimoniare nel modo più perfetto possibile la sua fede, il suo amore e il suo rispetto. Questo si è verificato, quando nella scia d'uno sviluppo organico, a partire almeno dal sesto secolo, la Chiesa cominciò ad adottare la modalità di distribuire le sacre specie eucaristiche direttamente in bocca. Così testimoniano: la biografia di Papa Gregorio Magno e un'indicazione dello stesso Gregorio relativa a Papa Agapito (Dialoghi, III).

Il sinodo di Cordoba dell'anno 839 condannò la setta dei cosiddetti "casiani" a causa del loro rifiuto di ricevere la sacra Comunione direttamente in bocca. Poi il sinodo di Rouen nell'anno 878 ribadì la norma vigente della distribuzione del Corpo del Signore sulla lingua, minacciando i ministri sacri della sospensione dal loro ufficio, se avessero distribuito ai laici la sacra Comunione sulla mano.

In Occidente, il gesto di prostrarsi e inginocchiarsi prima di ricevere il corpo del Signore si osserva negli ambienti monastici già a partire dal sesto secolo, per esempio nei monasteri di san Colombano. Più tardi - nel decimo e nell'undicesimo secolo - questo gesto si è diffuso maggiormente. Alla fine dell'età patristica la prassi di ricevere la sacra Comunione direttamente in bocca diventa quindi una prassi ormai diffusa e quasi universale.

Questo sviluppo organico si può considerare come un frutto della spiritualità e della devozione eucaristica del tempo dei Padri della Chiesa.. Già nel primo millennio, a causa del carattere altamente sacro del Pane eucaristico, la Chiesa sia in Occidente si in Oriente in un ammirevole consenso e quasi istintivamente ha percepito l'urgenza di distribuire la sacra Comunione ai laici solamente in bocca. Il liturgista Josef Andreas Jungmann spiegava che, a causa della distribuzione della Comunione direttamente in bocca, si eliminarono varie preoccupazioni: quella che i fedeli debbano avere pulite le mani, la preoccupazione ancora più grave che nessun frammento del Pane consacrato si perda, la necessità di purificare la palma della mano dopo la ricezione del sacramento. La tovaglia e, più tardi, il piattino per la Comunione saranno l'espressione di accresciuta attenzione riguardo al sacramento eucaristico.

Papa Giovanni Paolo II così insegna nell'Ecclesia de Eucaristia: "Sull'onda di questo elevato senso del mistero si comprende come la fede della Chiesa nel mistero eucaristico si sia espressa nella storia non solo attraverso l'istanza di un interiore atteggiamento di devozione, ma anche attraverso una serie di espressioni esterne" (n.49). L'atteggiamento più consono a questo dono è l'atteggiamento della ricettività, l'atteggiamento dell'umiltà del centurione, l'atteggiamento di lasciarsi nutrire, appunto l'atteggiamento del bambino. La parola di Cristo, che ci invita ad accogliere il Regno di Dio come un bambino (Cfr. Luca 18,17), può trovare la sua illustrazione in modo assai suggestivo e bello anche nel gesto di ricevere il Pane eucaristico direttamente in bocca ed in ginocchio. Giovanni Paolo II metteva in evidenza la necessità di espressioni esterne di rispetto verso il pane eucaristico: "Se la logica del ‘convito' ispira familiarità, la Chiesa non ha mai ceduto alla tentazione di banalizzare questa ‘dimestichezza' col suo Sposo dimenticando che Egli è anche il suo Signore (...) Il convito eucaristico è davvero convito ‘sacro', in cui la semplicità dei segni nasconde l'abisso della santità di Dio. Il pane che è spezzato sui nostri altari (...) è pane degli angeli, al quale non ci si può accostare che con l'umiltà del centurione del Vangelo" (n.48).

L'atteggiamento del bambino è il più vero e profondo atteggiamento di un cristiano davanti al suo Salvatore, che lo nutre con il suo corpo e il suo sangue, secondo le seguenti commoventi espressioni di Clemente di Alessandria: "Il Lògos è tutto per il bambino: padre, madre, pedagogo, nutritore. ‘Mangiate, dice Lui, la Mia carne e bevete il Mio sangue!' (...) O incredibile mistero!". (Pedagogus, I, 42,3).

Un'altra considerazione biblica è fornita dal racconto della vocazione del profeta Ezechiele. Egli ricevette simbolicamente la parola di Dio direttamente in bocca: "Apri la bocca e mangia ciò che io ti do". Io guardai ed ecco, una mano tesa verso di me teneva un rotolo (...) Io aprii la bocca ed egli mi fece mangiare quel rotolo. Io lo mangiai e fu per la mia bocca dolce come il miele" (Ezechiele, 2, 8-9; 3, 2-3). Nella sacra Comunione riceviamo la Parola, fatta carne, fatta cibo per noi piccoli, per noi bambini. Quindi, quando ci accostiamo alla sacra Comunione, possiamo ricordarci di quel gesto del profeta Ezechiele. Cristo ci nutre veramente con il Suo corpo e sangue nella sacra Comunione e ciò è paragonato nell'età patristica all'allattamento materno, come mostrano queste parole di san Giovanni Crisostomo nelle sue omelie sul Vangelo di Giovanni: "Con questo mistero eucaristico Cristo si unisce ad ogni fedele, e quelli che ha generato li nutre da sé e non li affida ad un altro. Non vedete con quanto slancio i neonati accostano le loro labbra al petto della madre? Ebbene, anche noi accostiamoci con tale ardore a questa sacra mensa e al petto di questa bevanda spirituale; anzi, con un ardore maggiore di quello dei lattanti!" (82,5).

Il gesto più tipico dell'adorazione è quello biblico dell'inginocchiarsi, come lo hanno recepito e praticato i primi cristiani. Per Tertulliano, che visse tra il secondo e il terzo secolo, la più alta forma dell'orazione è l'atto dell'adorazione di Dio, che si deve manifestare anche nel gesto della genuflessione: "Pregano tutti gli angeli, prega ogni creatura, pregano il bestiame e le belve e piegano le ginocchia" (De Oratione, 29). Sant'Agostino avvertiva che noi pecchiamo, se non adoriamo il Corpo eucaristico del Signore, quando lo riceviamo: "Nessuno mangi quella carne, se prima non l'ha adorata. Pecchiamo se non l'adoriamo" (Enarrationes in Psalmos, 98, 9).

In un antico Ordo communionis della tradizione liturgica della Chiesa copta fu stabilito: "Tutti si prostrino a terra, piccoli e grandi e così cominci la distribuzione della Comunione".

Secondo le Catechesi mistagogiche, attribuite a san Cirillo di Gerusalemme, il fedele deve ricevere la Comunione con un gesto di adorazione e venerazione: "Non stendere le mani, ma in un gesto di adorazione e venerazione accostati al calice del sangue di Cristo" (5,22).

San Giovanni Crisostomo nelle omelie sulla lettera ai Corinzi esorta coloro che si accostano al corpo eucaristico del Signore a imitare i Magi dell'Oriente nello spirito e nel gesto dell'adorazione: "Accostiamoci dunque a Lui con fervore e con ardente carità. Questo corpo, benché si trovasse in una mangiatoia, lo adorano gli stessi Magi. Ora, quegli uomini, senza conoscenza della religione ed essendo barbari, adorano il Signore con grande timore e tremore. Ebbene, noi che siamo cittadini dei cieli, cerchiamo almeno di imitare questi barbari! Tu, a differenza dei Magi, non vedi semplicemente questo corpo, ma ne hai conosciuto tutta la sua forza e tutta la sua potenza salvifica. Sproniamo dunque noi stessi, tremiamo e mostriamo una pietà maggiore di quella dei Magi" (24,5).

Sullo stretto legame tra l'adorazione e la sacra Comunione Papa Benedetto XVI nell'esortazione apostolica post-sinodale Sacramentum caritatis ha scritto: "Ricevere l'Eucaristia significa porsi in atteggiamento di adorazione verso Colui che riceviamo" (n.66). Già da cardinale, Ratzinger sottolineava questo aspetto: "Cibarsene [dell'Eucaristia] (...) è un evento spirituale, che investe tutta la realtà umana. ‘Cibarsi' di essa significa adorarla. Per questo l'adorazione (...) neppure si pone accanto alla Comunione: la Comunione raggiunge la sua profondità solo quando è sostenuta e compresa dall'adorazione (Introduzione allo spirito della liturgia, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2001, p.86).

Nel libro dell'Apocalisse, il libro della liturgia celeste, il gesto della prostrazione dei ventiquattro anziani davanti all'Agnello può essere il modello e il criterio di come la Chiesa in terra debba trattare l'Agnello di Dio quando i fedeli si avvicinano a lui nel sacramento dell'Eucaristia.

I Padri della Chiesa mostrarono una viva preoccupazione affinché non si perda nemmeno un minimo frammento del Pane eucaristico, come esortava san Cirillo di Gerusalemme in maniera suggestiva: "Sii vigilante affinché tu non perda niente del corpo del Signore. Se tu lasciassi cadere qualcosa, devi considerarlo come se tu avessi tagliato uno dei membri del tuo proprio corpo. Dimmi, ti prego, se qualcuno ti desse granelli d'oro, tu per caso non li terresti con la massima cautela e diligenza, intento a non perdere niente? Non dovresti tu curare con cautela e vigilanza ancora maggiore, affinché niente e nemmeno una briciola del corpo del Signore possa cadere a terra, perché è di gran lunga più prezioso dell'oro e delle gemme?" (Catechesi mistagogiche, 5,21).

Già Tertulliano testimoniava l'angoscia e il dolore della Chiesa perché non si perda nessun frammento: "Soffriamo angoscia perché nulla dal calice o del pane cada a terra" (De Corona, 3).

Sant'Efrem - quarto secolo - così insegnava: "Gesù ha riempito il pane di se stesso e di Spirito e lo ha chiamato il Suo corpo vivo. Ciò che adesso vi ho dato, diceva Gesù, non lo considerate pane, nemmeno calpestate i suoi frammenti. Il minimo frammento di questo pane può santificare milioni di uomini e basta per dare la vita a tutti quelli che lo mangiano" (Sermones in hebdomada sancta, 4,4).

Nella tradizione liturgica della Chiesa copta si trova la seguente avvertenza: "Non c'è nessuna differenza tra le parti maggiori o minori dell'Eucaristia, persino quelle minime che non si possono percepire con l'acutezza della vista; esse meritano la stessa venerazione e possiedono la stessa dignità come il pane intero" (Heinrich Denzinger, Ritus Orientalium, Wurzuburg, 1863, I, p.405).

In alcune liturgie orientali il Pane consacrato è designato con il nome "perla". Così nelle Collectiones canonum Copticae si dice: "Dio non voglia! Che nulla delle perle o dei frammenti consacrati aderisca alle dita o cada a terra!". L'estrema vigilanza a cura della Chiesa dei primi secoli affinché non si perdesse nessun frammento del Pane eucaristico era un fenomeno universalmente diffuso: Roma (cfr Ippolito, Traditio apostolica, 32), Africa del nord (cfr Tertulliano, De Corona, 3, 4), Gallia (cfr Cesario di Arles, Sermo, 78, 2), Egitto (cfr Girolamo, In Psalmos, 147, 14), Siria (Efrem, In hebdomada sanctam, 4, 4).

Nella Chiesa antica gli uomini prima di ricevere il pane consacrato dovevano lavarsi la palma della mano. Inoltre il fedele s'inclinava profondamente ricevendo il Corpo del Signore con la bocca direttamente dalla palma della mano destra e non dalla mano sinistra. La palma della mano serviva per così dire come patena o come corporale - specialmente per le donne. Così si legge in un sermone di Cesario di Arles (470-542): "Tutti gli uomini che desiderano comunicarsi, devono lavare le proprie mani. E tutte le donne devono portare un lino, sul quale ricevono il corpo di Cristo" (Sermo, 227, 5).

Di solito la palma della mano veniva purificata ossia lavata dopo la ricezione del pane eucaristico come è finora norma nella Comunione del clero nel rito bizantino.

Nei vecchi canoni della Chiesa caldea, persino al sacerdote celebrante era vietato di mettere il pane eucaristico nella propria bocca con le dita. Invece doveva prendere il corpo del Signore dalla palma della sua mano; come motivo era indicato che si trattava non di cibo comune, ma di cibo celeste: "Al sacerdote - si legge nel Canone di Ioannis Bar-Agbari - si ordina di ricevere la particella del pane consacrato direttamente dalla palma della sua mano. Non gli sia permesso di metterla con la mano nella bocca, ma deve prenderla con la bocca, poiché si tratta di un cibo celeste".

Nell'antica Chiesa siriaca il rito della distribuzione della Comunione era comparato con la scena della purificazione del profeta Isaia da parte di uno dei serafini. In uno dei suoi sermoni sant'Efrem lascia parlare Cristo con queste espressioni: "Il carbone portato santificò le labbra di Isaia. Sono Io, che, portato adesso a voi per mezzo del pane, vi ho santificato. Le molle che ha visto il profeta e con le quali fu preso il carbone dall'altare, erano la figura di Me nel grande sacramento. Isaia ha visto Me, così come voi vedete Me adesso stendendo la Mia mano destra e portando alle vostre bocche il pane vivo. Le molle sono la Mia mano destra. Io faccio le veci del serafino. Il carbone è il Mio corpo. Tutti voi siete Isaia" (Sermones in hebdomada sancta, 4, 5).

Nella liturgia di san Giacomo, prima di distribuire ai fedeli la sacra Comunione, il sacerdote recita questa preghiera: "il Signore ci benedica e ci renda degni di prendere con mani immacolate il carbone acceso, mettendolo nella bocca dei fedeli".

Se ogni celebrazione liturgica è azione sacra per eccellenza (cfr Sacrosanctum concilium, n.7), lo deve essere soprattutto il rito della sacra Comunione. Giovanni Paolo II insisteva sul fatto che, dinanzi alla cultura secolarizzata del tempo moderno, la Chiesa di oggi debba sentire uno speciale dovere riguardo alla sacralità dell'Eucaristia: "Bisogna ricordarlo sempre, e forse soprattutto nel nostro tempo, nel quale osserviamo una tendenza a cancellare la distinzione tra sacrum e profanum, data la generale diffusa tendenza - almeno in certi luoghi - alla dissacrazione di ogni cosa. In tale realtà la Chiesa ha il particolare dovere di assicurare e corroborare il sacrum dell'Eucaristia. Nella nostra società pluralistica, e spesso anche deliberatamente secolarizzata, la viva fede della comunità cristiana garantisce a questo sacrum il diritto di cittadinanza" (Dominicae cenae, 8).

In base all'esperienza fatta nei primi secoli, alla crescita organica nella comprensione teologica del mistero eucaristico e al conseguente sviluppo rituale, il modo di distribuire la Comunione sulla mano fu limitato alla fine dell'età patristica ad un gruppo qualificato, cioè al clero, come è finora nel caso dei riti orientali. Ai laici si cominciò pertanto a distribuire il pane eucaristico - intinto nel vino consacrato nei Riti orientali - direttamente in bocca. Sulla mano si distribuisce nei Riti orientali soltanto il pane non consacrato, il cosiddetto antidoron. Così si mostra in maniera evidente anche la differenza tra Pane eucaristico e pane semplicemente benedetto. La più frequente ammonizione dei Padri della Chiesa sull'atteggiamento da avere durante la sacra Comunione suonava così: cum amore ac timore.

Lo spirito autentico della devozione eucaristica dei Padri della Chiesa si sviluppò organicamente alla fine dell'antichità in tutta la Chiesa - Oriente e Occidente - nei corrispondenti gesti del modo di ricevere la sacra Comunione in bocca con la precedente prostrazione a terra - Oriente - o inginocchiati - Occidente. Non corrisponderebbe maggiormente all'intima realtà e verità del pane consacrato, se anche oggi il fedele per riceverlo si prostrasse a terra aprendo la bocca come il profeta che riceveva la parola di Dio (cfr Ezechiele, 2) e lasciandosi nutrire come un bambino - poiché la Comunione è un allattamento spirituale? Un tale gesto sarebbe anche un impressionante segno della professione di fede nella presenza reale di Dio in mezzo ai fedeli. Se sopraggiungesse qualche non credente e osservasse un tale atto di adorazione, forse anche lui "si prostrerebbe a terra e adorerebbe Dio, proclamando che veramente Dio è tra voi" (1 Corinzi, 14, 24-25).